Cosa succede dopo aver fatto un intervento di officina? O meglio dove vanno a finire gli scarti, i rifiuti aftermarket frutto della lavorazione sull’auto? Alla domanda risponde in maniera green il Gruppo Daimler, dando vita ad una policy molto attenta e scrupolosa nella gestione e smaltimento di questi materiali. L’iter si basa su una piattaforma di nome MeRSy (Mercedes-Benz Recycling System) che abbraccia tutto il processo di smaltimento dei ricambi: dalla raccolta al ritiro fino appunto allo smaltimento o al riciclo. In questo processo, Dailmer ha coinvolto diversi ed affidabili partner (interni ed esterni) che hanno come punto di riferimento la multinazionale tedesca RST Veolia: l’ente di controllo e responsabile del coordinamento e dell’organizzazione del sistema. Veolia e Daimler si interfacciano poi con il network di imprese locali che seguono in loco il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti di officine. La sorveglianza delle procedure e la garanzia che lo smaltimento sia effettuato a norma di legge spetta ancora a Veolia. Il meccanico d’officina è, inoltre, supportato ed aiutato da MeRSy che gli mette a disposizione una tabella che associa al tipo di rifiuto il contenitore adatto. Dalle sue ceneri può tornare in vita un ricambio riciclato come nuovo componente per auto.
Rifiuti aftermarket: la risposta green di Daimler
