In Italia ancora troppe auto vecchie ed inquinanti
Oggi, 5 giugno, si festeggia la giornata mondiale dell'ambiente, ma in Italia il numero di automobili circolanti sembra non essere ancora pronto a rendere il paese più pulito. Infatti, grazie ad un'analisi fatta da Facile.it, nella nostra nazione le auto ad Euro 0 sono circa 4,5 milioni, pari all'11,65 per cento di tutto il parco auto italiano. Magari si trattasse di auto d'epoca o storiche! Stiamo semplicemente parlando di auto vecchie!
Ripercorrendo lo stivale, con l'aiuto dei dati elaborati dal sito specializzato nel confronto delle polizze RC, possiamo scoprire che la regione che ospita il maggior numero di veicoli Euro 0 è la Lombardia con 591.000 immatricolazioni, subito dopo la Campania con 556.000 auto iscritte alla categoria, infine la Sicilia con 482.000 veicoli immatricolati.
Se invece guardiamo i dati su base percentuale è la Calabria a conquistare il primato per numero di auto inquinanti con il 16,27 per cento di veicoli circolanti. Seconda ancora la Campania col 16,26 per cento, stranamente al terzo posto il Trentino Alto Adige col 15,83 per cento.
Zoomando alle provincie, ci accorgiamo che Roma è la città in cui circolano il maggior numero di veicoli inquinanti (345.00 le Euro 0), sempre succeduta da Napoli con 313.000 veicoli, infine 197.000 a Milano.
Per avere un'idea più completa della situazione, facile.it ci ha fornito anche i dati 'inversi', di quelle che invece sono le aree più virtuose, con meno auto inquinanti circolanti: al primo posto il Piemonte con l'8,8 per cento, a seguire il Veneto con l'8,9 per cento.
In contrasto con l'alto tasso di inquinamento per determinati veicoli, è il costo di questi ultimi che sembra essere fin troppo eccessivo.
Diego Palano, responsabile BU Assicurazioni di Facile.it, ha affermato: «Nonostante l'Unione Europea cerchi di ridurre le emissioni inquinanti con provvedimenti specifici fin dal 1991 e, dal 31 dicembre 1992, sia obbligatoria l'omologazione perlomeno in classe Euro 1, i veicoli altamente inquinanti che ancora circolano sulle strade italiane sono troppi. In molti hanno la falsa convinzione che continuare a guidare un'auto così vecchia li faccia risparmiare, ma in realtà i consumi - e anche i costi assicurativi - sono notevolmente maggiori.».
Il tutto confermato e dimostrato da una simulazione effettuata da Facile.it su due veicoli di pari cilindrata (1.000), ma una è un Euro 0 immatricolata nel '90, l'altra una Euro 4 immatricolata nel 2007. Si è visto che il miglior prezzo RC auto ottenibile per la Euro 0 è di 399,00 euro annui, mentre per il veicolo Euro 4 è di 351,00 euro, circa il 13 per cento in meno.
Costanza Tagliamonte
Di seguito i dati principali emersi dall'analisi di Facile.it:
Regione |
% Euro 0 sul totale immatricolate |
|
Provincia |
% Euro 0 sul totale immatricolate |
Abruzzo |
11,06% |
|
Napoli |
17,99% |
Basilicata |
12,85 |
|
Vibo Valentia |
17,90% |
Calabria |
16,27 |
|
Reggio Calabria |
17,88% |
Campania |
16,26 |
|
Catania |
16,90% |
Emilia Romagna |
10,12 |
|
Bolzano |
16,87% |
Friuli Venezia Giulia |
9,41 |
|
Crotone |
16,72% |
Lazio |
11,90 |
|
Messina |
15,83% |
Liguria |
10,56 |
|
Cosenza |
15,70% |
Lombardia |
9,56 |
|
Enna |
15,23% |
Marche |
10,51 |
|
Salerno |
15,13% |
Molise |
12,16 |
|
Ogliastra |
14,93% |
Piemonte |
8,81 |
|
Trento |
14,83% |
Puglia |
12,42 |
|
Caserta |
14,77% |
Sardegna |
11,61 |
|
Brindisi |
14,57% |
Sicilia |
14,80 |
|
Nuoro |
14,38% |
Toscana |
11,19 |
|
Trapani |
14,10% |
Trentino Alto Adige |
15,83 |
|
Catanzaro |
14,00% |
Umbria |
11,63 |
|
Agrigento |
13,97% |
Valle d'Aosta |
10,83 |
|
Ragusa |
13,78% |
Veneto |
8,91 |
|
Palermo |
13,75% |
|