Riparazioni a regola d’arte: c’è il tavolo istituzionale
Entrata in vigore lo scorso agosto, la legge Concorrenza prevede che d’intesa tra associazioni dei consumatori, assicuratori e autoriparatori “vengano definite le linee guida finalizzate a determinare gli strumenti, le procedure, le soluzioni realizzative e gli ulteriori parametri tecnici per l’effettuazione delle riparazioni a regola d’arte da parte delle imprese di autoriparazione abilitate ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n 122 sulla base di criteri oggettivi e riscontrabili". Lo scorso 2 marzo è stato dato il via al tavolo di lavoro per individuare strumenti, procedure e soluzioni realizzative nonchè gli ulteriori parametri tecnici per l'effettuazione delle riparazioni dei veicoli a regola d'arte. Ne fanno parte 17 associazioni (tra cui anche il Movimento dei Consumatori) e una delegazione di Federcarrozzieri. Durante il primo summit si è ipotizzato in particolare di sentire alcuni protagonisti facenti parte della filiera delle riparazioni per garantire la tracciabilità delle stesse, con particolare riferimento alle riparazioni dei componenti strutturali dei veicoli. Il prossimo appuntamento è per il 23 marzo. L’obiettivo è raggiungere i massimi livelli di contributo tecnico, condivisione e partecipazione da parte di tutti i soggetti indicati dalla legge nell’interesse di una filiera importante che impatta sulla sicurezza delle automobili e quindi, nei fatti, dei cittadini-consumatori.