16.9 C
Napoli
mercoledì, 07 Maggio 2025
  • Bonus colonnine elettriche: chi può richiederlo

    Bonus colonnine elettriche, il Governo stanzia 80 milioni di euro.
    Questa la cifra messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che in una nota comunica le risorse a disposizione per il 2022 e 2023 per i Bonus colonnine elettriche relativo all’installazione di ricariche domestiche per le auto elettriche 
    Di cosa si tratta? Di un vero e proprio bonus per l’acquisto e la posa di impianti per la ricarica dei veicoli alimentati a energia elettrica, dedicati a privati e condomini, una svolta importante per il mondo elettrico italiano, una mossa che potrebbe incentivare – ancor di più delle sovvenzioni economiche per gli acquisti – il grande pubblico alla scelta delle autovetture elettriche.

    Bonus colonnine elettriche – Come fare richiesta?

    Due i momenti della presentazione delle domande. Dal 19 ottobre al 2 novembre 2023 sarà possibile presentare la propria domanda per le installazioni già effettuate nel corso del 2022 (dal 4 ottobre al 31 dicembre dello scorso anno).
    E per il 2023? I termini di apertura e chiusura per le domande relative alle installazioni effettuate nell’anno ancora in corso verranno comunicati con successivi avvisi sempre dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e saranno destinate all’intero anno. I soggetti interessati possono presentare la domanda tramite la piattaforma online che sarà gestita per conto del ministero da Invitalia.
    Tra i documenti previsti per la presentazione delle domande, gli estratti del conto corrente usato per pagare le fatture, la certificazione di conformità rilasciata da un installatore e, nel caso di bonus richiesto da condomini, la delibera assembleare di autorizzazione dei lavori sulle parti comuni. A tal fine sarà quindi necessario essere muniti di credenziali SPID, CIE o CNS e di una PEC, ai fini delle comunicazioni necessarie.
    La scadenza da rispettare è quella del 2 novembre e lo sportello telematico per l’accesso al contributo si chiuderà alle ore 12. Un termine però che potrà essere anticipato: in caso di esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, infatti, verrà disposta la chiusura della procedura di richiesta.

    Come è strutturato il bonus colonnine elettriche?

    I contributi previsti dal Ministero sono pari all’80% del prezzo totale di acquisto e posa delle infrastrutture per la stazione di ricarica, per l’installazione di colonnine o wall box (che devono essere nuove di fabbrica, di potenza standard, collocate in aree nella piena disponibilità del beneficiario). Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati, mentre arriva fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.

    Quali costi sono coperti dal nuovo bonus colonnine elettriche?

    Innanzitutto l’acquisto e la messa in opera dell’infrastruttura di ricarica e anche quelle di progettazione, poi la direzione dei lavori, la sicurezza e i collaudi e i costi per la connessione alla rete elettrica. Esclusi dalla misura, invece, le eventuali spese per terreni e immobili, per autorizzazioni varie e per imposte e tasse previste.
    A cura di Gennaro Arpaia 

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie