15.8 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Quali sono le auto elettriche meno costose?

    Le auto elettriche rappresentano il futuro della mobilità, la decisone dell’Unione Europea di decretare la fine dei motori a combustione interna nel 2035, sta agevolando una lenta seppur costante diffusione delle vetture a zero emissioni, complice anche il rispetto per l’ambiente e il risparmio.
    Ma quali sono i vantaggi delle auto elettriche rispetto alle comuni auto a benzina e diesel e poi rappresentano il presente o il futuro della mobilità sostenibile, sono più o meno costose delle care e “vecchie” endotermiche?
    La messa al bando entro il 2035 delle auto termiche non ha ancora un peso sulle opzioni di mercato – per ora – ma soprattutto a incidere sulle scelte degli automobilisti restano i prezzi di mercato, per le vetture elettriche non sempre accessibili a tutte le tasche. Qui intervengono gli incentivi che spingono in questi anni il consumatore verso la scelta più “green” possibile, non sempre convincenti ma comunque un’arma importante nell’accesso al mercato elettrico.

    Quali sono le dieci auto elettriche meno costose in vendita sul mercato italiano?

    Ecco la nostra classifica:
    • Dacia Spring: una citycar con il cuore da crossover, maneggevole in città e in ogni contesto urbano. Autonomia dichiarata di 220 km con un pieno di elettricità. Prezzo di listino a partire da 21.450 euro.
    • Renault Twingo – Autonomia dichiarata di 190 km con un pieno, una vettura capace di coordinare comodità e sicurezza. Prezzo di listino a partire da 24mila euro.
    • smart EQ – Nella sua versione Fortwo è simbolo della svolta dichiaratamente green di smart che non produrrà altro che autovetture elettriche nei prossimi anni. L’autonomia non è il massimo, intorno ai 130 km con un pieno, ma le dimensioni e la qualità di casa smart sono punti di forza sempre accettabili. Il prezzo di listino è di 25mila euro.
    • Volkswagen E-up – Sembrava destinata all’addio, invece è tornata prepotentemente sul mercato grazie alla crescente domanda di elettrico. Con un pieno, l’autonomia dichiarata è di 260 km, prezzo di listino a partire da 25.850 euro
    • Fiat Nuova 500 – Le linee sono inconfondibili, la qualità e la tenuta di strada sono conosciute. L’autonomia dichiarata è di 320 km, il prezzo di listino parte da 29mila euro
    • Renault Zoe – Tre porte dalle inconfondibili linee Renault, compatta e agile, con la qualità della casa francese. Autonomia dichiarata di 395 km, il prezzo parte da 32.600 euro
    • Nissan Leaf – uno dei prodotti elettrici più venduti in giro per il mondo, disponibile nella doppia versione con batteria da 62 o 40 kwh. L’autonomia dichiarata dalla casa giapponese è di 380 km, il prezzo parte da 33mila euro
    • Opel Corsa-e – Qualità tedesca, cuore europeo, ottima efficienza in termini di autonomia e consumi. Può percorrere fino a 360 chilometri. Il prezzo parte da 36 mila euro.
    • Peugeot e-208 – Si fa guardare e apprezzare, rivolta a un pubblico giovane con un look sportivo ma anche per ogni occasione. Può percorrere fino a 360 km con una ricarica. Disponibile a partire da 36.800 euro
    • Volkswagen ID.3 – È la vettura che ha segnato il passaggio al mondo elettrico in casa Wolkswagen, assestatosi in questi anni tra le migliori vetture a disposizione sul mercato. Ha ereditato la lunga esperienza di Golf per portare la casa madre nel mondo green con un’autonomia dichiarata di 330 km con un pieno. Il suo prezzo base è di 41mila euro.

    A cura di Gennaio Arpaia 

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie