I tuoi pneumatici estivi sono in ordine?

• Controlla la profondità del battistrada: la profondità minima del battistrada per essere sicura deve essere di 4 millimetri
• Controlla i fianchi e il battistrada degli pneumatici: necessario controllare visivamente le superfici per individuare eventuali crepe, spaccature, forature o rigonfiamenti anomali poiché potrebbero influire sulla tenuta dello pneumatico.
• Controlla le scanalature principali: eventuali pietre di grandi dimensioni che si incastrano nelle scanalature principali penetreranno più a fondo nello pneumatico durante la guida e potrebbero causare danni agli pneumatici. Per rimuoverli si può usare un cacciavite, per esempio.
• Controlla il tipo di usura degli pneumatici: quelli che si usurano in modo non uniforme o in modo insolitamente veloce, possono essere un sintomo di problemi con l'allineamento della ruota della vettura.
• Controlla che tutti gli pneumatici siano uniformemente consumati: bisognerebbe invertire le gomme per farle usurare nel modo più uniforme possibile. Questo migliorerà la maneggevolezza della vettura.
• Verifica l'età degli pneumatici: l’utilizzo massimo di uno pneumatico non dovrebbe superare i 6 anni e la raccomandazione limite di utilizzo totale è di 10 anni. Il fianco dello pneumatico ha un codice temporale di fabbricazione di quattro cifre, in cui le prime due indicano la settimana di produzione e le ultime due indicano l'anno.
• Controlla la pressione degli pneumatici: bisognerebbe controllare la pressione degli pneumatici ogni 3 settimane, dal momento che pneumatici correttamente gonfiati migliorano il comportamento della vettura e riducono la distanza di frenata.