Il nuovo volto di Hella nell’aftermarket
Hella ristruttura il proprio business aftermarket. Lo specialista dell’illuminazione e dell’elettronica legherà le attività del post-vendita sempre più alle sue competenze nel primo equipaggiamento, specialmente nelle aree dell’illuminazione e dell’elettronica, correlandole in modo ancor più stretto a quelle nelle attrezzature d’officina. Così il business delle soluzioni di riparazione verrà ulteriormente ampliato nelle aree della diagnostica e della calibrazione. Lo scorso 1° agosto, Hella ha fondato, parallelamente, la nuova business unit Mobility Solutions per sfruttare i nuovi modelli di business digitale. Le attività già in essere saranno integrate in questa area. “Con la ristrutturazione del business aftermarket e la fornitura di soluzioni innovative, vogliano rafforzare la nostra posizione di partner per il mondo della distribuzione e delle officine, ponendo al tempo stesso le basi per un’ulteriore crescita profittevole” svela Werner Benade, managing director dell’Aftermarket division di Hella.
Il nuovo ruolo di MAHLE
Nell’ambito di questo riassetto, HELLA e MAHLE hanno trovato un accordo per trasferire il business esistente del thermo management, oggi raggruppato sotto Behr Hella Service, completamente a MAHLE, partner della joint venture. Questa azienda, fondata nel 2005, è specializzata nella vendita di prodotti per il raffreddamento e il condizionamento al mercato dell’aftermarket automotive. Behr Hella Service impiega attualmente 60 persone circa. Subordinatamente all’approvazione da parte delle autorità antitrust, MAHLE acquisirà il 50 per cento delle azioni di Hella nella joint venture, dal 31 dicembre 2019. Le attività di business proseguiranno fino ad allora nella forma attuale.
Mekonomen
Hella ha inoltre annunciato a luglio che venderà le società distributive FTZ (danese) e Inter-Team (polacca) alla società svedese Mekonomen. Si stanno valutando opzioni strategiche per le esistenti attività.