8.6 C
Napoli
giovedì, 16 Gennaio 2025
  • Autopromotec Talks, a Roma il terzo appuntamento

    Autopromotec Talks, a Roma il terzo appuntamento

    Il terzo appuntamento di Autopromotec Talks è andato in scena oggi a Roma, presso Palazzo Cinquecento.

    Con il titolo “Quando ogni pezzo conta: il valore del Made in Italy nella componentistica e postvendita automotive”, ad Autopromotec Talks riflettori puntati su delle eccellenze italiane dell’aftermarket automotive.

    Ad aprire il talk, Alessandra Pastorelli, Capo Uff. II della Dir. Gen. Promozione Sistema Paese del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). Un orizzonte difficile si prospetta per l’aftermarket italiano e per per l’industria legata alla componentistica, ma come sempre accade, da grandi sfide derivano grandi opportunità. Così, il Min. Tajani ha deciso di chiamare “Diplomazia della Crescita”, lo strumento che punta a mettere in contatto istituzioni private e pubbliche, al fine di favorire l’internazionalizzazione delle imprese.

    Un lavoro di squadra, il cui fine è quello di accompagnare l’industria italiana verso un profondo e continuo cambiamento. Il Ministro Affari Esteri, insieme ad ICE, sta mettendo a punto un programma di accelerazione delle esportazioni basato sulla raccolta di nuovi contatti professionali (lead generation) per le nostre imprese (istituzionali e private) nei mercati esteri, attraverso una campagna di comunicazione mediatica del Made in Italy sui principali Paesi di destinazione dell‘export italiano ed emergenti.

    Andrea Mattiello, Ufficio Beni Strumentali AGENZIA ICE, afferma che al fine di promuovere le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione e promuovere i loro prodotti nel mondo per attrarre investitori esteri, l’ICE-Agenzia si occupa di assisterle in questo lungo e difficile processo.

    In occasione della nuova edizione di una delle fiere dell’aftermarket, più importanti al mondo, sono previsti oltre 1.200 espositori provenienti da tutti il mondo e un pubblico di visitatori di oltre 100.000 persone. Il sostegno ad Autopromotec del MAECI e Agenzia ICE, risulta determinante per supportare un settore che determina una quota di PIL importante per tutto il paese.

    Gianmarco Giorda, Direttore Generale di ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) ha affermato, in occasione del terzo appuntamento di Autopromotec Talks, che una vettura con motore a combustione interna è costituita da circa 30.000 parti. In Italia l’industria della componentistica ha raggiunto livelli di eccellenza, rappresentando da oltre 20 anni uno dei settori di punta dell’export, per un avanzo commerciale di oltre 5 miliardi di euro.
    È urgente, dunque, che il legislatore introduca norme che possano rendere competitive le imprese italiane che operano nell’aftermarket, in questo particolare periodo di transizione energetica.

    Luciano Palmitessa CEO di UNIGOM, ha focalizzato il suo intervento sui veicoli in circolazione e sulla loro manutenzione. Ogni vettura porta con sé circa 60 kg di gomma, tra pneumatici, tubazioni freno, supporti motore e componenti essenziali. Sono componenti invisibili, fondamentali per la sicurezza di un veicolo, ma anche per la sua affidabilità e comfort. UNIGOM ha scelto di investire sulla produzione locale per portare in alto il “Made in Italy”.

    Autopromotec Talks, da ANFIA a Federlavaggi

    Cinzia Motta, Responsabile Commerciale di OMCN, pone al centro del suo intervento, i ponti sollevatori. La normativa italiana è stata presa in tal senso, come riferimento del settore, introducendo requisiti sempre più stringenti sulla sicurezza e imponendo svariate certificazioni.

    Marco Costamagna, Presidente di Federlavaggi, afferma che gli autolavaggi sono i protagonisti nel settore aftermarket automotive, in quanto portatori dell’industria 4.0.

    Competitività, innovazione e controllo da remoto, forte di oltre 150 brevetti, Federlavaggi è sinonimo di competitività e rispetto per l’ambiente. Il comparto del lavaggio auto genera ogni anno, un giro di affari di 2,5 miliardi di euro e una forza lavoro di 1.000 persone.

    Con una media di 6 cicli di lavaggio per automobilista e punte di 18 per veicoli nuovi, l’Italia è leader europeo per densità di impianti, con uno ogni 3.000 automobilisti.

    Altre eccellenze italiane protagoniste del terzo appuntamento di Autopromotec Talks sono state:

    • Francesca Paoli, CEO della Dino Paoli srl, realtà specializzata nella produzione di avvitatori per veicoli commerciali e stradali
    • Gianni Menghini, Presidente Meclube, in quanto rappresentante di una l’eccellenza italiana nella progettazione e sviluppo di apparecchi per la lubrificazione destinati alle autofficine, con l’obiettivo di migliorare e facilitare il lavoro quotidiano nei garage
    • Antonio Cirillo, Responsabile commerciale e Marketing di Kimicar, realtà italiana specializzata nella produzione di prodotti chimici per la cura dei veicoli.

    L’ultima parola spetta a Renzo Servadei, Amministratore Delegato di Autopromotec, il quale spiega come ogni singola realtà di eccellenza italiana nell’aftermarket, rappresenti un anello fondamentale per la creazione della catena di valore che rende l’Italia competitiva nel mondo dell’automotive e dell’aftermarket.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie