37.3 C
Napoli
venerdì, 25 Luglio 2025
  • Incidenti auto usate: il mese più pericoloso è febbraio, agosto il più tranquillo

    Incidenti auto usate: il mese più pericoloso è febbraio, agosto il più tranquillo

    Quando si valuta l’acquisto di un’auto usata, una delle verifiche più importanti riguarda la sua storia: sapere se ha subito incidenti può aiutare a evitare spese impreviste e problemi di sicurezza. Non tutti i danni però rappresentano un rischio: graffi, piccoli urti o ammaccature di lieve entità non incidono sulla struttura del veicolo. Al contrario, importi elevati nei report di danno potrebbero indicare sinistri gravi, con possibili conseguenze sulla stabilità e sull’affidabilità del mezzo.

    Secondo i dati elaborati da carVertical, azienda specializzata nei report storici dei veicoli, l’analisi della stagionalità degli incidenti rivela tendenze interessanti per chi vuole orientarsi con maggiore consapevolezza nel mercato delle auto usate.

    I mesi con più incidenti stradali in Italia: febbraio al vertice

    I numeri smentiscono alcune convinzioni diffuse. Le condizioni meteorologiche, da sole, non bastano a spiegare l’andamento dei sinistri. Il comportamento degli automobilisti, l’intensità del traffico e la visibilità giocano un ruolo altrettanto decisivo.

    Nel dettaglio, il mese con la percentuale più elevata di veicoli incidentati è febbraio (10,9%), seguito da novembre (9,8%) e ottobre (9%). Il dato sorprendente è che agosto – tradizionalmente associato all’esodo estivo – risulta essere il periodo più sicuro, con solo il 4,9% di auto coinvolte in incidenti. Seguono dicembre (6,6%) e aprile (7,6%).

    Secondo Matas Buzelis, esperto automotive di carVertical, le fluttuazioni mensili sono spesso collegate a fattori come l’intensificazione del traffico casa-lavoro, le piogge improvvise e le giornate più corte, che riducono la visibilità. Anche la primavera, nonostante condizioni stradali migliori, può riservare insidie: l’aumento della mobilità e un eccessivo senso di sicurezza al volante rendono più frequenti le disattenzioni.

    Ma se febbraio detiene il primato per numero di incidenti, aprile si distingue per il costo medio dei danni: oltre 13.000 euro per sinistro, il valore più alto dell’anno. A dicembre, invece, si registrano i costi medi più bassi, inferiori del 27%.

    L’importanza di un report prima di acquistare un’auto usata

    Chi intende acquistare un’auto di seconda mano dovrebbe sempre richiedere un report dettagliato sul suo passato. Non basta sapere se un veicolo è stato incidentato: è fondamentale capire quanto gravi siano stati i danni. Valori elevati nel report possono indicare problematiche strutturali non evidenti a occhio nudo, che compromettono l’efficacia dei sistemi di sicurezza.

    Oltre alla verifica documentale, è consigliabile rivolgersi a un’officina di fiducia per una valutazione tecnica approfondita. Una semplice ispezione può evitare acquisti sbagliati e costosi, soprattutto in un mercato dove la trasparenza non è sempre garantita.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie