12.8 C
Napoli
mercoledì, 26 Marzo 2025
  • Le sigle degli pneumatici: le conosciamo davvero tutte?

    Sigle pneumatici

    Gli pneumatici riportano molte informazioni sui loro fianchi, ma siamo davvero sicuri di conoscerle tutte? Oltre alle dimensioni e all’indice di velocità, le sigle presenti sui copertoni forniscono dettagli tecnici fondamentali per la sicurezza e l’omologazione. In questa guida analizziamo i principali codici e simboli per comprendere appieno il significato delle sigle degli pneumatici.

    Come leggere le sigle degli pneumatici

    Le indicazioni più rilevanti sugli pneumatici riguardano le dimensioni, il tipo di costruzione e l’indice di velocità. Prendiamo ad esempio una misura molto diffusa: 215/55 R17 85V, adottata da molte case automobilistiche, tra cui Volkswagen per oltre dieci modelli.

    • 215 → larghezza dello pneumatico in millimetri.
    • 55 → rapporto tra l’altezza del fianco e la larghezza della gomma (espresso in percentuale, quindi il fianco è il 55% della larghezza).
    • R → tipo di costruzione (Radiale, la più comune per i veicoli leggeri).
    • 17 → diametro del cerchio in pollici (circa 43 cm).
    • 85 → indice di carico, che indica la capacità massima di peso supportata (85 corrisponde a 515 kg).
    • V → indice di velocità, ossia la velocità massima sopportabile dallo pneumatico (in questo caso 240 km/h).

    Indice di carico e velocità: cosa dice la normativa?

    Per legge, gli pneumatici devono avere un indice di carico uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione. Lo stesso vale per l’indice di velocità, che non può essere inferiore a quello previsto dal libretto.

    L’unica eccezione riguarda le gomme invernali, che possono avere un indice di velocità più basso fino a Q (160 km/h), a patto che vengano sostituite nei tempi previsti dalle normative.

    Una curiosità: non esiste alcun divieto che impedisca di montare pneumatici con codice di velocità differente tra asse anteriore e posteriore, purché entrambi rispettino i limiti minimi imposti dal costruttore.

    Sigle speciali sugli pneumatici

    Oltre alle misure standard, sul fianco degli pneumatici si trovano altre sigle che forniscono informazioni preziose sulle caratteristiche della gomma.

    Pneumatici invernali e certificazioni per neve e ghiaccio

    • M+S (Mud & Snow) → pneumatici adatti a fango e neve, ma senza test obbligatori sulle prestazioni invernali
    • 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake) → simbolo della montagna a tre cime con un fiocco di neve, assegnato solo alle gomme che superano specifici test di trazione su neve e frenata su ghiaccio.

    Etichetta europea: le nuove regole dal 2021

    Dal maggio 2021, la nuova etichettatura UE ha introdotto un sistema di classificazione migliorato. Oltre a fornire informazioni su resistenza al rotolamento, aderenza sul bagnato e rumorosità, ora include anche:

    • Test su neve (simbolo montagna con fiocco di neve)
    • Test su ghiaccio (simbolo stalagmite)
    • QR Code per accedere a dettagli tecnici specifici.

    Le classi di catalogazione sono passate da 7 a 5, per rendere più chiara la scelta al consumatore.

    Altre sigle degli pneumatici e le loro funzioni

    • B → costruzione a tele incrociate diagonali
    • MFS / Rim Protector → bordo di protezione del cerchio
    • XL o RF → pneumatici rinforzati per supportare carichi maggiori
    • ECE / E → omologazione europea
    • EMT → gomme Runflat, progettate per viaggiare anche dopo una foratura
    • INSIDE / OUTSIDE → indicazioni per il corretto montaggio delle gomme asimmetriche
    • ROTATION → indica il senso di rotolamento per pneumatici direzionali
    • TWI → indicatori di usura del battistrada
    • TL / TT → pneumatici tubeless (senza camera d’aria) o con camera d’aria.

    Alcune sigle indicano l’omologazione specifica di un costruttore:

    • MO → omologato per Mercedes-Benz
    • Stella BMW → pneumatici certificati per modelli BMW (es. Vredestein Ultrac).

    Le sigle sugli pneumatici non sono solo numeri e lettere casuali, ma informazioni tecniche fondamentali per la sicurezza e le prestazioni del veicolo. Conoscere il loro significato permette di scegliere le gomme più adatte e di evitare errori nella sostituzione.

    Prima di acquistare un nuovo treno di pneumatici, controlla sempre le indicazioni riportate sul libretto di circolazione e confrontale con le specifiche della gomma per garantire la massima compatibilità.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie