Una visibilità ottimale è fondamentale per una guida sicura e, per garantirla, è essenziale prendersi cura delle spazzole tergicristallo. Questi componenti sono indispensabili per la pulizia di parabrezza e lunotto, ma la loro manutenzione non è solo una questione di visibilità: contribuisce anche a preservare l’integrità dei cristalli del veicolo.
Prima di entrare nel dettaglio delle operazioni di manutenzione, vediamo il funzionamento delle spazzole tergicristallo. Si tratta della parte attiva del sistema tergivetro, formata da una striscia in gomma che aderisce al vetro e viene movimentata da un braccio rigido azionato da un motorino elettrico. Questo meccanismo consente un movimento oscillatorio che permette alle spazzole di rimuovere acqua, neve, grandine e sporco, migliorando la visibilità del conducente.
La striscia in gomma delle spazzole è supportata da una sottile struttura metallica o, nei modelli più recenti, da un profilo flessibile che integra uno spoiler aerodinamico. Questo design consente alla pressione dell’aria di migliorare l’aderenza della gomma al vetro, ottimizzando la pulizia.
Tuttavia, l’elemento in gomma è la parte più soggetta a usura e, quindi, al centro della manutenzione. La sua efficacia dipende dagli spigoli della lama, che sono progettati per aderire perfettamente al parabrezza. Con il tempo, questi spigoli tendono ad arrotondarsi, compromettendo l’efficacia della pulizia. Se noti striature sul vetro o residui di sporco dopo il passaggio delle spazzole, potrebbe essere arrivato il momento di intervenire.
Per una manutenzione efficace, puoi provare a pulire la gomma con un panno imbevuto di alcol denaturato, liquido lavavetri o aceto. Inoltre, controlla regolarmente il livello del liquido tergicristallo, poiché un sistema tergivetro inefficiente potrebbe non garantire una pulizia adeguata.
Quando sostituire le spazzole tergicristallo?
Le spazzole tergicristallo si deteriorano più rapidamente se utilizzate su un vetro sporco o contaminato da polvere, fango o escrementi di uccelli. Per prolungarne la durata, è consigliabile pulire il parabrezza manualmente prima di azionarle.
In inverno, un’accortezza utile è sollevare le spazzole dal vetro prima di lasciare l’auto all’aperto durante la notte, evitando che si congelino e si incollino al parabrezza.
Se noti che le spazzole producono rumori fastidiosi durante il funzionamento, lasciano aloni o presentano segni di usura come indurimenti, screpolature o rotture, è necessario procedere immediatamente alla loro sostituzione. Un elemento metallico esposto potrebbe infatti graffiare il vetro, causando danni ben più costosi da riparare.
Alcuni modelli avanzati di spazzole tergicristallo presentano un indicatore di usura che segnala il momento della sostituzione, ma in generale è sempre meglio controllare periodicamente lo stato della gomma.
Come scegliere le spazzole tergicristallo giuste?
Se devi sostituire le spazzole tergicristallo, assicurati di verificare:
- il tipo di spazzola: classica o flat con spoiler
- la lunghezza delle spazzole: differente tra lato conducente e passeggero
- l’attacco al braccio tergicristallo: alcuni modelli di auto, soprattutto asiatiche, non utilizzano l’aggancio a “U” standard
Non dimenticare la spazzola tergicristallo posteriore! Sebbene spesso trascurata, è altrettanto importante per una corretta visibilità. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sostituire anche il braccio del tergicristallo posteriore, quindi è sempre meglio verificarne lo stato prima di procedere all’acquisto.
La manutenzione regolare delle spazzole tergicristallo è un’operazione semplice ma essenziale per garantire una guida sicura e proteggere i cristalli del veicolo. Pulire e controllare periodicamente le spazzole può prolungarne la durata, ma se l’usura è evidente, è fondamentale procedere subito alla sostituzione per evitare problemi di visibilità e danni al parabrezza.