19.2 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Perché la manutenzione dell’auto è fondamentale?

    Perché la manutenzione dell’auto è fondamentale?

    Una vettura è un mezzo safety critical, ovvero essenziale per la sicurezza di chi la utilizza, quindi trascurare la manutenzione auto può comportare rischi significativi. Sebbene ogni modello abbia specifiche esigenze, esistono operazioni di controllo comuni a tutte le vetture.

    Il settore della manutenzione auto ha un impatto economico rilevante: secondo i dati Autopromotec, il mercato italiano ha raggiunto un valore di 353 miliardi di euro, dimostrando quanto questa attività sia cruciale non solo per i proprietari dei veicoli, ma anche per l’intero comparto automobilistico.

    I controlli essenziali per la manutenzione auto

    Un check-up approfondito dell’auto consente di individuare eventuali malfunzionamenti prima che si trasformino in problemi gravi e costosi da riparare. Alcuni componenti richiedono una manutenzione programmata, come la cinghia di distribuzione, che deve essere sostituita secondo le indicazioni del costruttore, anche se apparentemente in buono stato, per evitare guasti improvvisi.

    Tra i principali controlli da effettuare rientrano:

    • verifica della cinghia dei servizi, facilmente ispezionabile aprendo il cofano.
    • controllo dei livelli dei liquidi, tra cui olio motore, liquido di raffreddamento e fluido del servosterzo (se idraulico).
    • monitoraggio dei dispositivi di trattamento dei gas di scarico, sempre più sofisticati nei veicoli moderni, come il sistema AdBlue del catalizzatore SCR.

    Gomme e sospensioni: elementi chiave della manutenzione auto

    Anche pneumatici e sospensioni giocano un ruolo fondamentale nella sicurezza e nelle prestazioni dell’auto. Gli pneumatici devono essere controllati regolarmente, verificandone:

    • la pressione (da misurare sempre a freddo)
    • lo stato di usura e la presenza di danni
    • l’eventuale necessità di permutazione per prolungarne la durata.

    Se gli pneumatici sono consumati o danneggiati in modo significativo, è indispensabile sostituirli per garantire la massima aderenza e stabilità su strada.

    Le sospensioni, invece, sono responsabili della tenuta di strada e del comfort di guida. Questo sistema è composto da più elementi articolati tra loro, tra cui ammortizzatori, molle (anche ad aria), boccole, bracci oscillanti e testine. È importante controllarli periodicamente, prima che inizino a manifestare rumori anomali o eccessivi giochi nei movimenti, che possono compromettere la stabilità del veicolo.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie