Come preparare la propria auto in funzione dell’inverno e dell’arrivo del maltempo?
Il clima, sebbene le temperature siano ancora ampiamente sopra la media, con l’arrivo dell’autunno, diventa più rigido. Piogge, ghiaccio, neve e nebbia, è dunque consigliabile prepararsi e non farsi trovare impreparati, anche e soprattutto per chi guida un’auto con diversi anni sulle spalle.
Tanti e vari i consigli pratici che possono contribuire a non farci trovare impreparati per affrontare l’inverno alla guida della nostra auto.
Indispensabile è controllare la batteria, i bruschi cambiamenti di clima, possono influire sulle sue prestazioni. Il freddo inficia sull’efficienza, occorre sempre controllare che la batteria si in buone condizioni.
Fondamentale soprattutto ai fini della sicurezza è il corretto stato degli pneumatici. A seconda che si viaggi da soli o in presenza di altri passeggeri, è sempre bene adeguare la pressione. Questa può essere misurata con un manometro quando gli pneumatici sono freddi.
Altro parametro da misurare nel controllo degli pneumatici è la corretta usura del battistrada la cui profondità non deve essere inferiore a 1,6 mm.
Controllo freni e impianto di scarico
È di primaria importanza controllare i freni, il corretto stato delle pastiglie e la loro usura. Anche l’impianto di scarico, con l’arrivo dell’autunno e inverno, potrebbe subire “danni”. L’accumulo di umidità al suo interno ne aumenta il rischio di corrosione.
Le spazzole tergicristallo sono fondamentali quando piove, la visibilità è uno degli aspetti fondamentali da tenere in considerazione soprattutto nella guida su strade bagnate e in presenza di nebbia e pioggia. Il climatizzatore evita che i vetri si possano appannare, anche in inverno è sempre meglio tenerla accesa per purificare l’aria interna all’abitacolo.