12.1 C
Napoli
domenica, 03 Dicembre 2023
  • Formazione meccatronici, il contributo dei Padri Salesiani

    Formazione meccatronici, il contributo dei Padri Salesiani

    Forse non è noto a tutti ma un apporto importante alla formazione meccatronici viene dato dagli istituti scolastici gestiti dai Padri Salesiani. Questo ordine religioso ha una lunga tradizione nel settore della formazione professionale giovanile e sono molti gli istituti professionali che offrono corsi specifici di formazione meccatronici. L’importanza di questi corsi è stata riconosciuta per esempio da Texa, che ha siglato accordi con la fondazione CNOS-FAP nella sua sede di Sesto S. Giovanni (MI). I salesiani di Sesto S. Giovanni offrono, per esempio, i corsi biennali ITS destinati a giovani diplomati che desiderano migliorare le proprie competenze e hanno la peculiarità di una forte integrazione con le imprese: essi prevedono almeno 800 ore di tirocinio e/o apprendistato e più del 50% delle ore di formazione erogate da esperti provenienti dal mondo del lavoro.

    Corsi di formazione meccatronici in tutta Italia

    I percorsi di formazione meccatronici dei Padri Salesiani sono disponibili in molte regioni italiane e sono riuniti nella macroarea ‘Tecnico meccatronico delle autoriparazioni’ che comprende: 1. Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici, elettrici, elettronici; 2. Manutenzione e riparazione di carrozzeria, telaio e cristalli e 3. Riparazione e sostituzione di cerchioni e pneumatici. CNOS-FAP Regione Abruzzo, per esempio, dispone di 3 sedi (Vasto, L’Aquila e Ortona) e propone dei corsi di 40 ore destinati a che è già meccanico motorista: essi vertono sullo svolgimento della diagnosi tecnica e strumentale degli apparati elettrico-elettronici dell’autoveicolo e sulla riparazione e manutenzione degli apparati elettrico-elettronici dell’autoveicolo. Perfettamente simmetrica è la formazione per chi è già elettrauto e acquisisce competenze sulle parti meccaniche dell’autoveicolo per effettuarne la diagnosi tecnica e strumentale e ripararle e manutenerle. L’importanza dei corsi di formazione meccatronici tenuti presso gli istituti Salesiani appare anche dall’accordo stretto con Petronas per attuare un percorso scuola-lavoro.

    I corsi di formazione meccatronici aprono molte porte

    Ricordiamo che le competenze acquisite con i corsi di formazione meccatronici non servono soltanto ai riparatori. L’Istituto Salesiano SanZeno di Verona, per esempio, ha organizzato dei meeting con esponenti di WD-40 che hanno incontrato la classe Terza D del corso “Operatore alla riparazione dei veicoli a motore”, del settore Automotive, e la Terza B dell’indirizzo “Operatore addetto al montaggio e manutenzione di macchine ed impianti” della branca Meccanica e Automazione. I corsi di formazione meccatronici coinvolgono quindi anche altri settore sulla cresta dell’onda, quali l’automazione e la robotica. Se aggiungiamo il fatto che molti di questi istituti fanno corsi per adulti, come quelli già visti e destinati a riparatori ed elettrauto, capiamo bene come i corsi di formazione meccatronici siano investimenti sul proprio futuro, a qualunque età!

     

     

     

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie