31.2 C
Napoli
martedì, 15 Luglio 2025
  • Audi Q3: tutte le novità della nuova generazione rispetto alla precedente

    Nuova Audi Q3 2025

    La nuova Audi Q3 debutta dopo una lunga carriera da protagonista tra i SUV premium compatti. Con oltre 2,5 milioni di esemplari venduti a livello globale, il modello dei Quattro Anelli si presenta ora in una veste profondamente aggiornata: più moderna, tecnologica ed efficiente. Il confronto con la generazione uscente mette in evidenza una trasformazione che va oltre l’estetica.

    A prima vista, la nuova Audi Q3 sembra più imponente. Tuttavia, le dimensioni rivelano variazioni contenute: la lunghezza si estende di soli 4 cm, arrivando a 4,53 metri, mentre larghezza e altezza rimangono invariate. Cambia però la percezione visiva: la calandra Singleframe, più larga e ribassata, domina un frontale dal taglio deciso, mentre i gruppi ottici sdoppiati con tecnologia Matrix LED donano uno sguardo futuristico. Al posteriore spicca una fascia luminosa continua con anelli retroilluminati, dettaglio distintivo dei nuovi SUV Audi. La fiancata è più solida e marcata, anche se leggermente meno dinamica rispetto alla generazione precedente.

    Nuova Audi Q3, interni digitali e di qualità superiore

    All’interno, la trasformazione è radicale. La Q3 abbandona l’impostazione classica per un ambiente full digital, con due moduli touch che sostituiscono le leve fisiche per luci e comandi secondari. Il display strumenti da 11,9 pollici e il touchscreen da 12,8 pollici convivono in un pannello unico, leggermente orientato verso il guidatore. Migliora la qualità dei materiali e delle finiture, con un salto percepibile nella cura dei dettagli. L’ergonomia beneficia di scelte razionali, anche se il bagagliaio perde capacità nella configurazione base, scendendo da 530 a 488 litri. Grazie alla panca posteriore scorrevole, però, si può arrivare fino a 575 litri con tutti i sedili in uso, oppure 1.386 litri abbattendo gli schienali. Leggera flessione anche nella capacità di traino, che passa da 2.200 a 2.100 kg.

    Gamma motori aggiornata e orientata all’efficienza

    La nuova Q3 propone un’offerta motori rinnovata. Alla base resta il noto 1.5 TFSI mild hybrid da 150 CV, con disattivazione automatica dei cilindri e trasmissione S tronic a 7 rapporti. A salire, due varianti 2.0 TFSI quattro da 204 e 265 CV con trazione integrale, in sostituzione delle precedenti versioni da 190 e 245 CV.

    Oltre all’aumento di potenza, spiccano la maggiore efficienza e la fluidità garantita dall’elettrificazione leggera.

    In arrivo anche una variante plug-in hybrid, con tecnologia condivisa con A3 e Golf, che segnerà l’ingresso della Q3 nella mobilità a emissioni zero locali. Resta invece in dubbio il ritorno della RS Q3, equipaggiata in passato con l’iconico cinque cilindri 2.5 da 400 CV. La sua assenza potrebbe lasciare spazio a configurazioni più orientate alla sostenibilità.

    L’evoluzione della dotazione, insieme alla raffinatezza del design e della tecnologia, porterà con sé un prevedibile ritocco verso l’alto dei listini. La Q3 continua però a rappresentare un punto di riferimento per chi desidera un SUV compatto, premium e versatile, capace di colmare il divario tra le berline compatte di fascia alta e i modelli SUV di segmento superiore.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie