31.2 C
Napoli
martedì, 15 Luglio 2025
  • Xiaomi YU7: la sfida cinese alla leadership di Tesla

    Xiaomi YU

    Il secondo veicolo elettrico firmato Xiaomi debutta sul mercato cinese con un obiettivo ambizioso: spodestare la Tesla Model Y dal trono dei SUV a batteria più venduti. Si chiama YU7 ed è il nuovo modello sviluppato sulla piattaforma Modena EV, pensato per alzare l’asticella in termini di efficienza, prestazioni e abitabilità. Dopo la berlina SU7, Xiaomi rilancia con un progetto che mira a guadagnare quote di mercato puntando su contenuti tecnici avanzati e un prezzo strategico.

    Il nuovo SUV si presenta con proporzioni generose: 4,999 metri in lunghezza, quasi 2 metri in larghezza e un passo di ben 3 metri, a favore di una spaziosità interna superiore. L’altezza complessiva si attesta a 1,60 metri. Il vano bagagli posteriore della nuova Xiaomi YU7 parte da 678 litri e raggiunge i 1.758 litri abbattendo i sedili posteriori, mentre il frunk anteriore offre ulteriori 141 litri. Un risultato ottenuto grazie a un’efficace gestione degli spazi interni e alla natura full electric del progetto. Il coefficiente aerodinamico di 0,245 cx testimonia l’attenzione ai dettagli, pensati per migliorare efficienza e autonomia.

    Per la carrozzeria sono previsti nove colori, incluso il nuovo “Gemstone Green”, mentre all’interno si può scegliere tra quattro ambientazioni, tra cui “Turquoise Grey” e “Twilight Blue”.

    Xiaomi YU7, prestazioni e autonomia al vertice della categoria

    Xiaomi propone tre versioni della YU7, tutte caratterizzate da prestazioni di rilievo e architettura a 800 Volt per una ricarica ultrarapida. La gamma parte dalla YU7 RWD a trazione posteriore, con 235 kW (320 CV), 528 Nm e uno 0-100 km/h in 5,88 secondi. Si passa poi alla YU7 Pro AWD, dotata di trazione integrale, 365 kW (496 CV), 690 Nm e un’accelerazione 0-100 in 4,27 secondi. Al vertice si colloca la YU7 Max AWD, con doppio motore, 508 kW (690 CV), 866 Nm e 0-100 km/h in appena 3,23 secondi.

    Le autonomie, calcolate secondo il ciclo CLTC, variano in base alla batteria e alla versione:

    • YU7 RWD: batteria LFP da 96,3 kWh, autonomia dichiarata 835 km

    • YU7 Pro AWD: stessa batteria, 770 km di autonomia

    • YU7 Max AWD: batteria NCM da 101,7 kWh, 760 km di percorrenza

    Questi numeri pongono la YU7 tra le proposte più performanti e capaci dell’intero panorama elettrico.

    Anche il prezzo si rivela un’arma importante per la strategia Xiaomi: si parte da 215.900 yuan (circa 30.150 euro), ben al di sotto della Tesla Model Y standard, che in Cina parte da 263.500 yuan. Il CEO dell’azienda ha più volte sottolineato l’obiettivo dichiarato: conquistare la vetta delle classifiche di vendita nel segmento. Con queste carte, la sfida è più che aperta.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie