23.3 C
Napoli
lunedì, 07 Luglio 2025
  • Scania Commerciale Trento conquista il titolo nazionale e vola alla semifinale europea Top Team

    Prestazioni tecniche, velocità di intervento e lavoro di squadra: sono questi i pilastri su cui si è costruita la vittoria della squadra di Scania Commerciale (Trento), che ha trionfato nell’edizione 2025-2026 del concorso nazionale “Scania Top Team”. L’evento, organizzato da Scania Italia a Trento, ha coinvolto cinque team composti complessivamente da 25 professionisti dell’assistenza tecnica, impegnati in una sfida ad alta intensità.

    Ogni squadra che ha partecipato allo “Scania Top Team” era costituita da figure chiave come meccanici, elettrauto, responsabili di magazzino e consulenti service, ha affrontato quattro prove pratiche da risolvere in appena venti minuti ciascuna.

    Gli scenari tecnici hanno riguardato la diagnosi e l’intervento su cambio, impianto pneumatico, sistema elettrico e interfaccia per allestimenti.

    Le squadre in gara provenivano da tutta Italia: Scania Commerciale (Trento), Scandipadova (Padova), Meccanica RVI (Lecce), Scandivicenza (Vicenza) e Officina Artuso (Treviso). A distinguersi è stato il team trentino, capace di combinare preparazione tecnica e capacità decisionale sotto pressione.

    Abbiamo affrontato due giorni impegnativi, preparandoci a fondo con il supporto di Christian Battisti, ex finalista mondiale. Lavorare in squadra, gestire l’emozione e reagire rapidamente: questi gli ingredienti della nostra vittoria”, racconta Nicola Mattivi, team leader di Scania Commerciale.

    Il successo a livello nazionale consente al team di accedere alla semifinale europea del contest Scania Top Team, prevista tra settembre e ottobre 2025 sempre nella sede di Trento. L’edizione in corso si distingue per l’integrazione di tematiche legate alla sostenibilità ambientale e sociale nel percorso di formazione dei tecnici.

    Durante la fase europea, le prove si articoleranno su cinque stazioni tematiche: sostenibilità in officina con focus su riduzione dei rifiuti ed efficienza energetica; soluzioni pratiche per la decarbonizzazione dei trasporti; sicurezza operativa e prevenzione dei rischi sul lavoro; benessere dei dipendenti, con attenzione a stress e qualità del sonno; dialogo attivo sulla sostenibilità per raccogliere opinioni e proposte dai partecipanti.

    Scania conferma così il proprio impegno nello sviluppo di competenze tecniche avanzate, valorizzando al contempo l’evoluzione culturale della figura del tecnico, sempre più centrale nel processo di transizione sostenibile del trasporto.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie