Stellantis e CATL hanno siglato una partnership per la creazione di un nuovo impianto per la produzione di batterie per auto elettriche in Spagna.
Un accordo che punta a un investimento da parte delle due realtà specializzate nell’industria automotive, fino a 4,1 miliardi di euro. Il nuovo impianto di Stellantis e CATL sarà costruito a Saragozza in Spagna.
Un sito produttivo dove verranno realizzate batterie al litio-ferro-fosfato che equipaggeranno le vetture Stellantis a zero emissioni, che saranno lanciate prima del 2030.
Lo stabilimento Stellantis in Spagna inizierà a produrre batterie entro la fine del 2026. Il nuovo impianto spagnolo potrà raggiungere una capacità di 50 GWh, tutto dipenderà dalle condizioni del mercato elettrico in Europa.
A seguito di questo accordo, il colosso automobilistico, potenzierà la propria offerta di veicoli dotati di batterie LFP, tecnologia che sarà montata sia sulle autovetture del Gruppo Stellantis, sia sui suoi SUV elettrici e Crossover di segmento B e C.
Il Presidente di Stellantis John Elkann ha dichiarato: “Stellantis si impegna per raggiungere un futuro decarbonizzato attraverso l’utilizzo di tutte le tecnologie avanzate di batterie disponibili, in modo da offrire ai nostri clienti prodotti competitivi per i veicoli elettrici. Questa importante joint venture con CATL permetterà di produrre batterie innovative in uno stabilimento già leader nel settore dell’energia pulita e rinnovabile, contribuendo al funzionamento di un approccio sostenibile a 360 gradi. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo annuncio, comprese le autorità spagnole per il loro continuo sostegno”.
CATL è attualmente presente in Europa con due stabilimenti in Germania e Ungheria, entrambi già operativi. Il nuovo sito produttivo costruito in Spagna consentirà alla CATL di raggiungere più rapidamente i suoi obiettivi climatici.