27.5 C
Napoli
martedì, 29 Luglio 2025

Hyundai Rolling Lab: il laboratorio dove nasce il piacere di guida elettrico

Hyundai Rolling Lab

Nel contesto delle auto ad alte prestazioni, Hyundai ha scelto di non limitarsi a inseguire le tendenze ma di ridefinirle, proponendo un nuovo paradigma tecnico e sensoriale. Attraverso la serie Rolling Lab, la divisione N del marchio sudcoreano trasforma i prototipi in veri strumenti di sperimentazione dinamica, orientati a riscrivere l’esperienza di guida nell’era a zero emissioni.

Il progetto Rolling Lab: l’inizio della rivoluzione tecnica firmata Hyundai 

Il cammino sperimentale di Hyundai ha origine nel 2012 con il Project RM (Racing Midship), una famiglia di concept con motore centrale e trazione posteriore pensata per testare equilibrio e risposta dinamica. Modelli come RM14, RM15, RM16 e RM19 hanno permesso di accumulare dati cruciali per lo sviluppo della gamma N di produzione. L’arrivo della Hyundai RM20e nel 2020 ha segnato la svolta elettrica, aprendo le porte a una nuova generazione di prototipi high-performance senza compromessi in termini di sostenibilità.

L’evoluzione verso l’elettrico: RN22e e N Vision 74

Nel 2022 Hyundai ha compiuto un ulteriore salto evolutivo con RN22e e N Vision 74. Il primo, costruito sulla piattaforma E-GMP, adotta un powertrain a doppio motore da 430 kW e torque vectoring integrale, pensato per prestazioni elevate anche in pista. Il secondo, invece, fonde il design rétro della Pony Coupé con una sofisticata architettura ibrida a idrogeno. Con oltre 500 kW di potenza e un’autonomia superiore a 600 km, N Vision 74 rappresenta un unicum nel panorama automotive mondiale.

RN24: il Rolling Lab compatto che guarda al domani

Svelato all’N Day 2024, RN24 incarna la visione più avanzata del concetto Rolling Lab. Utilizzando il motore da 650 CV dell’IONIQ 5 N e un telaio compatto ispirato ai rally WRC, questo prototipo esplora nuove dimensioni del controllo dinamico. L’introduzione del freno elettronico e-Handbrake e il rinnovato N Active Sound+ contribuiscono a un’esperienza immersiva anche su percorsi quotidiani, dimostrando che il divertimento può convivere con l’elettrificazione.

Dalla pista alla strada: la filosofia N prende forma

Hyundai non si limita a sviluppare prototipi: li trasforma in modelli di produzione. IONIQ 5 N è l’esempio più concreto del trasferimento tecnologico dai Rolling Lab al mercato. Costruito su architettura a 800 Volt, il modello offre 650 CV, tecnologie come N Grin Boost e N e-Shift, e un comportamento dinamico affinato grazie all’esperienza in ambito motorsport.

Accanto a lui, la nuova IONIQ 6 N, svelata a Goodwood nel 2025, promette un ulteriore passo avanti in termini di aerodinamica, software evoluto e gestione termica.

Oggi, i Rolling Lab rappresentano il cuore pulsante dell’innovazione sportiva di Hyundai. Ogni prototipo è una tappa verso un futuro elettrico che non rinuncia al brivido, ma lo riscrive con rigore tecnico, visione e passione.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie