Toyota Motor Corporation e Mazda Motor Corporation hanno avviato una fase di test congiunti per valutare le potenzialità del sistema Sweep Energy Storage di Toyota, installato presso lo stabilimento Mazda di Hiroshima, in Giappone.
Il progetto si fonda sull’uso di batterie recuperate da veicoli elettrificati, destinate a una seconda vita come risorsa per la gestione dell’energia. L’impianto di generazione energetica della sede centrale Mazda, unico nel suo genere tra i costruttori automobilistici giapponesi, è stato collegato al sistema Sweep, consentendo la sperimentazione di processi di carica e scarica stabili ed efficienti.
Toyota e Mazda, verso un ecosistema delle batterie e la neutralità carbonica
L’integrazione dei sistemi di gestione energetica di Toyota e Mazda ha l’obiettivo di verificare la stabilità e la qualità delle operazioni, oltre a valutare l’impiego dell’accumulo per bilanciare domanda e offerta di energia rinnovabile, soggetta a variazioni dovute al meteo e all’orario. In prospettiva, questa tecnologia potrà contribuire in maniera concreta alla neutralità carbonica.
Il progetto si inserisce tra le sette priorità strategiche definite dalla Japan Automobile Manufacturers Association, con lo scopo di costruire un ecosistema delle batterie. Tale ecosistema punta ad assicurare un flusso costante di materie prime critiche, rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento e promuovere il riutilizzo sostenibile delle batterie provenienti da veicoli elettrificati.
Guardando avanti, Toyota e Mazda intendono affrontare insieme nuove sfide comuni al settore automobilistico, adottando un approccio multi-solution per aumentare la competitività e accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile e a basse emissioni.