13.1 C
Napoli
venerdì, 21 Marzo 2025
  • Servofreno auto: cos’è, a che serve e come funziona

    Servofreno a depressione

    Conoscere il funzionamento del servofreno ti permetterà di capire l’importanza di un corretto mantenimento e di intervenire tempestivamente in caso di problemi.

    Servofreno auto: cos’è, a che serve e come funziona

    Il servofreno è ormai universalmente diffuso nelle automobili, anche nelle più compatte: si tratta di un meccanismo che rende il pedale del freno morbido e azionabile da chiunque. In effetti i freni a tamburo sono in qualche misura autofrenanti, nel senso che la ganascia che “incontra” il tamburo nel senso della rotazione tende a premere con ancora più forza sul tamburo stesso. Il diffondersi dei freni a disco, che non hanno questo effetto, e l’aumento del peso delle automobili hanno reso imprescindibile l’adozione di un meccanismo che amplificasse la forza che il guidatore applica al pedale del freno. Questo dispositivo è il servofreno e, nel caso sia di tipo a depressione, il suo principio di funzionamento è abbastanza semplice. Un grande contenitore, a forma di cilindro piatto, contiene una membrana flessibile (collegata meccanicamente al pedale del freno e al cilindro maestro) che divide in due parti il volume interno del servofreno. Una tubazione collega il collettore di aspirazione, nel quale c’è una pressione minore rispetto a quella atmosferica, con l’interno del servofreno: nel caso non si prema il pedale la depressione è presente da ambo i lati della membrana, che quindi è in equilibrio.

    Quando si aziona il freno un sistema di valvole fa entrare aria atmosferica in una delle due partila pressione non è bilanciata e quindi la membrana è sottoposta a una forza che si aggiunge a quella esercitata dal pedale del freno sul cilindro maestro. Il servofreno ha poi un sistema di valvole, molle di contrasto e un disco di reazione che perfezionano questo schema, rendendo per esempio possibile la costanza dell’azione frenante se il pedale viene premuto con una forza costante.

    Se il motore è diesel nel collettore di aspirazione non ci sarà depressione quindi si usano delle pompe per il vuoto. È da notare che nelle automobili moderne, soprattutto se ibride, si stanno diffondendo servofreni elettroidraulici (Xmaster forma i suoi associati anche per questo tipo di componente) che usano una pompa elettrica per mettere i pressione il fluido idraulico: questa tipologia di servofreno è utile perché riesce a bilanciare con precisione la frenata rigenerativa con quella per attrito. È appena il caso di dire che le automobili elettriche non possono che usare questo tipo di servofreno.

    Come faccio a sapere se il servofreno non funziona bene: i sintomi

    Vista l’importanza del servofreno è essenziale una manutenzione corretta e interventi tempestivi in caso di malfunzionamento: una diagnosi rapida e accurata può fare la differenza tra una guida sicura e un incidente. Un primo sintomo è la necessità di applicare più forza al pedale del freno per attivare i freni, dato che il servofreno sta perdendo efficienza. Anche gli spazi di frenata si allungheranno mentre, se ci sono perdite di pressione nel servofreno, il sistema potrebbe tentare di estrarre più vuoto dal motore per compensarle. Si potrebbe arrivare al punto che l’aspirazione eccessiva spegnerà il motore quando si preme il pedale del freno. Devono mettere in allarme anche sibili e soffi anormali che si possono sentire quando si frena, segno che ci sono perdite di pressione. Una prova che si può fare è premere, a motore spento, il pedale più volte finché non si indurisce. Tenendo premuto il pedale del freno si accende il motore: se il pedale diventa morbido e cede alla pressione del piede allora il servofreno è in buono stato ma se il pedale rimane duro allora c’è qualcosa che non va.

    È chiaro che il servofreno elettrico, inserito nella rete dati del vicolo, segnalerà con notifiche e spie la presenza di problemi ma anche diversi servofreni a depressione hanno sensori che danno l’allarme se qualcosa non va.

    Cosa succede se il servofreno non funziona

    Se il servofreno, noto anche come assistenza alla frenata, non funziona correttamente, si verificano diversi problemi che possono compromettere seriamente la sicurezza della guida. Ecco quindi alcuni degli effetti che possono manifestarsi quando il servofreno è guasto o non funziona:

    • Pedale del freno duro: Uno dei sintomi più immediati di un problema con il servofreno è un pedale del freno che diventa insolitamente duro. Senza l’assistenza alla frenata, il conducente deve applicare molta più forza per frenare l’auto, il che può essere particolarmente faticoso e meno efficace in situazioni di emergenza.
    • Aumento della distanza di frenata: Senza il servofreno, l’efficacia del sistema frenante si riduce notevolmente. Questo significa che l’auto potrebbe non riuscire a fermarsi rapidamente come dovrebbe, aumentando il rischio di collisioni, soprattutto a velocità elevate o in condizioni di traffico intenso.
    • Malfunzionamenti del sistema di frenata: Il servofreno è integrato nel sistema di frenata più ampio dell’auto, e qualsiasi malfunzionamento può avere un impatto su altri componenti del sistema. Problemi con il servofreno possono portare a un’usura irregolare delle pastiglie dei freni o danneggiare altri elementi meccanici.
    • Perdita di controllo del veicolo: In situazioni critiche, l’incapacità di frenare adeguatamente può portare a una perdita di controllo del veicolo, aumentando il rischio di incidenti stradali gravi.

    Se sospetti che il servofreno della tua auto non stia funzionando correttamente, è essenziale rivolgerti immediatamente a un meccanico qualificato per un controllo. Guidare senza un servofreno funzionante non solo mette a rischio la tua sicurezza ma anche quella degli altri utenti della strada. La riparazione tempestiva è cruciale per garantire che il sistema frenante dell’auto funzioni in modo ottimale e sicuro.

    Nel caso di rotture/malfunzionamenti alcuni servofreni non possono essere recuperati ma per moltissimi altri esistono kit di riparazione/rigenerazione che permettono di recuperare un servofreno guasto: gli uni e gli altri sono reperibili nella banca dati di Inforicambi.it

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie