26.9 C
Napoli
giovedì, 03 Luglio 2025
  • Ford Youth Academy: nuove competenze per l’assistenza alla mobilità del futuro

    Ford Youth Academy

    Ford Youth Academy conferma l’impegno concreto di Ford Italia nel creare percorsi formativi di alto profilo per i giovani interessati a costruirsi una carriera nel settore automotive, in particolare nella manutenzione e assistenza dei veicoli di nuova generazione.

    Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’agenzia per il lavoro ManpowerGroup, si rivolge a ragazze e ragazzi motivati a intraprendere una professione tecnica nel campo della mobilità elettrificata e dei servizi post-vendita. L’obiettivo del programma Ford Youth Academy è chiaro: fornire una preparazione avanzata, in linea con le tecnologie attuali e con le esigenze delle officine del futuro, sempre più orientate alla sostenibilità e alla digitalizzazione.

    La formazione si articola in due fasi. Una prima parte si svolge presso la sede di Ford Italia, dove i partecipanti affrontano moduli teorici e pratici che spaziano dalla diagnosi elettronica alla gestione dei sistemi ADAS, fino agli interventi su propulsori ibridi ed elettrici. La seconda parte prevede l’inserimento diretto all’interno delle officine autorizzate Ford, offrendo un’esperienza concreta sul campo.

    Il programma, completamente gratuito per i partecipanti, si distingue per l’approccio innovativo alla didattica: non solo competenze tecniche, ma anche soft skill fondamentali per lavorare in team, gestire la relazione con il cliente e affrontare le sfide dell’evoluzione tecnologica.

    Ford Youth Academy rappresenta un tassello strategico nella visione di Ford Pro

    Si tratta della divisione del brand dedicata alle soluzioni integrate per clienti professionali, che punta a un’assistenza efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzata. Investire nei giovani significa costruire oggi l’eccellenza operativa di domani, attraverso una rete di tecnici altamente qualificati e aggiornati.

    Oltre a formare figure professionali richieste dal mercato, il progetto valorizza il ruolo delle officine autorizzate Ford come centri di innovazione e sviluppo delle competenze, promuovendo la crescita occupazionale e l’evoluzione delle competenze tecniche sul territorio.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie