18.3 C
Napoli
giovedì, 01 Maggio 2025
  • Filtro antipolline per auto: come scegliere il migliore per una guida senza allergie

    Filtro antipolline per auto

    Molti lo chiamano anche “filtro abitacolo”, ma il nome corretto è filtro antipolline, un elemento importante per ogni veicolo in quanto ha lo scopo di proteggere la salute degli automobilisti e dei passeggeri, dall’inalazione di particelle nocive, come polline, ma anche polveri, smog, fumo e batteri. 

    Per tutelarsi dall’inquinamento atmosferico presente all’esterno della vettura, infatti, non è sufficiente mantenere i finestrini alzati, poiché l’aria inquinata riesce comunque a entrare. Da qui si rende necessaria l’adozione di un filtro antipolline efficiente.

    Perché è importante sostituire regolarmente il filtro antipolline della tua auto

    È necessario quindi che la vettura sia dotata di un buon sistema di ventilazione dell’aria nell’abitacolo e di una barriera filtrante. Se così non fosse, si verificherebbe questo meccanismo, molto semplice: l’aria inquinata entrando in auto e non avendo via d’uscita, raggiungerebbe alte concentrazioni, portando il livello di inquinamento interno a essere addirittura superiore rispetto a quello esterno.

    I filtri antipolline sporchi possono causare una minore efficacia del sistema di raffreddamento, di riscaldamento e di ventilazione dell’auto con il conseguente aumento delle possibilità di accumulo di muffe e batteri, così come di formazione di cattivi odori e, infine, problemi di salute. Sostituire a intervalli regolari il filtro antipolline permette, quindi, di:

    • mantenere una buona condizione di aria all’interno del veicolo
    • bloccare pollini e sostanze nocive che potrebbero comportare lacrimazione oculare e starnuti, due condizioni che minano alla sicurezza della guida
    • preservare un’adeguata visibilità grazie al corretto funzionamento del sistema di climatizzazione.

    Come sostituire il filtro antipolline dell’auto

    Non vi sono indicazioni specifiche in merito alla sostituzione , ma generalmente è consigliato sostituire questo tipo di filtri ogni 15.000-20.000 km circa, oppure almeno una volta l’anno; tuttavia, possono essere proposti intervalli di sostituzione differenti, anche più brevi, a seconda delle specificità del tipo di guida e dei percorsi comunemente effettuati dal conducente del veicolo (quantità di km percorsi, zona in cui si utilizza maggiormente l’auto, condizioni di eccessiva presenza di pulviscolo, ecc.).

    Per sostituire il filtro antipolline in modo autonomo, è necessario sapere innanzitutto dove si trova per evitare di causare danni alla vettura e poi come fare se si vuole procedere in modo autonomo. 

    Pur variando molto la sua posizione a seconda dei vari modelli di auto, non si trova mai nella parte posteriore dell’auto e, anzi è solitamente posizionato nei pressi del condizionatore. In generale, o sul lato destro della plancia, ossia la zona piedi del passeggero; oppure sul lato sinistro della plancia, nella la zona pedali, o ancora alla base del parabrezza; o infine potrebbe trovarsi dietro al cassetto portaoggetti, posizionato frontalmente rispetto al passeggero. 

    Esistono in commercio due tipologie di filtro antipolline: particellare (o standard) e al carbone attivo:

    • filtro antipolline standard è realizzato per filtrare polveri e particolato – è costituito da un intreccio di fibre di poliestere, disposte in modo tale che il flusso d’aria non sia eccessivamente abbattuto. Essendo sintetico, ostacola più facilmente della cellulosa la proliferazione di muffe, batteri e altri microrganismi
    • filtro antipolline al carbone attivo, o combinati, associano all’azione meccanica dei filtri particellari quella molecolare dei granuli di carbone. Proprio per la loro composizione, risultano particolarmente efficaci contro gli inquinanti gassosi e gli idrocarburi dispersi nell’aria, ma sono anche conosciuti per la loro capacità di assorbire gli odori sgradevoli.

    Come scegliere il filtro antipolline per auto

    Scegliere il filtro antipolline giusto per la tua auto è importante non solo per mantenere l’aria all’interno del veicolo pulita, ma anche per proteggere il sistema di ventilazione da detriti e inquinanti esterni. Ecco alcuni passi da seguire per scegliere efficacemente un filtro antipolline per la tua auto:

    1. Verifica la compatibilità con il tuo veicolo

    Il primo passo è assicurarsi che il filtro che intendi acquistare sia compatibile con il modello, l’anno e la marca della tua auto. Queste informazioni sono di solito disponibili nel manuale del proprietario dell’auto o possono essere facilmente reperite online inserendo i dettagli del tuo veicolo nei cataloghi dei produttori di filtri.

    1. Scegli tra filtro standard e filtro al carbonio

    I filtri antipolline standard sono realizzati in fibra di carta e sono efficaci nel trattenere particelle più grandi come polline, polvere e detriti.

    I filtri al carbonio attivo offrono un livello di purificazione dell’aria superiore, poiché sono capaci di assorbire anche gas e odori, oltre a filtrare le particelle più grandi. Sono particolarmente utili in aree urbane con alta concentrazione di smog o per persone sensibili a odori e gas di scarico.

    1. Considera i benefici per la salute

    Se soffri di allergie o hai altre sensibilità respiratorie, potresti trarre un maggiore beneficio dall’utilizzo di un filtro al carbonio attivo, che è più efficace nel rimuovere allergeni e particolato fine dall’aria all’interno dell’abitacolo.

    1. Valuta la qualità e la durata
      Non tutti i filtri antipolline sono creati uguali. Leggi recensioni e cerca marchi affidabili che offrono una maggiore durata e efficienza di filtrazione. Un filtro di buona qualità potrebbe costare di più all’inizio, ma durerà più a lungo e offrirà migliori prestazioni.
    2. Frequenza di sostituzioneControlla la frequenza consigliata per la sostituzione del filtro nel manuale del proprietario del tuo veicolo. La maggior parte dei filtri antipolline dovrebbe essere sostituita ogni 15.000-30.000 km, ma questo può variare in base alle condizioni di guida e all’ambiente.
    3. Acquisto e installazioneI filtri antipolline possono essere acquistati presso negozi di autopezzistica, concessionari di automobili, o online. Molti filtri sono abbastanza semplici da installare da soli; tuttavia, se non ti senti a tuo agio nell’effettuare la sostituzione, un meccanico professionista può farlo rapidamente.

      Scegliendo attentamente il filtro antipolline, contribuirai a mantenere l’aria all’interno della tua auto più pulita e salutare, migliorando la qualità della guida e proteggendo la tua salute e quella dei tuoi passeggeri.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie