15.8 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Controllo del liquido lavavetri: visibilità e sicurezza

    Controllo del liquido lavavetri: visibilità e sicurezza

    Quando resina, polvere o pioggia sporca si depositano sul parabrezza e sul lunotto, la visibilità può ridursi drasticamente. In questi casi, un sistema lavavetri efficiente fa davvero la differenza. Il liquido lavavetri spruzzato dai tergicristalli agisce come detergente specifico, sciogliendo anche lo sporco più tenace.

    Rimanere senza liquido lavavetri non danneggia l’auto, ma può compromettere seriamente la sicurezza alla guida. Il controllo periodico del livello è quindi essenziale, soprattutto prima di lunghi viaggi o in condizioni meteorologiche variabili.

    Come funziona il circuito dell’impianto del liquido lavavetri

    Il liquido viene erogato attraverso piccoli ugelli, spesso posizionati sul cofano, alla base del parabrezza o integrati direttamente nei tergicristalli. Quest’ultima soluzione garantisce una distribuzione ottimale anche ad alte velocità, quando il flusso d’aria tende a deviare i getti tradizionali.

    Anche se l’acqua può sembrare una soluzione pratica per il rabbocco, l’uso di un liquido lavavetri specifico è sempre preferibile. I prodotti dedicati, come quelli disponibili presso i distributori MAC a marchio Bardahl, assicurano prestazioni superiori, protezione contro il calcare e maggiore efficacia pulente.

    Quando intervenire: spia, getto irregolare e manutenzione

    Su alcune vetture, una spia o un messaggio sul cruscotto segnala il livello basso del liquido lavavetri. Tuttavia, la maggior parte delle auto non dispone di questo sistema. In questi casi, un getto debole, disomogeneo o schiumoso è un chiaro segnale che il serbatoio si sta svuotando.

    Effettuare il rabbocco è una delle poche operazioni di manutenzione richieste anche dai veicoli elettrici. Il serbatoio è quasi sempre collocato nel vano motore e il tappo è facilmente riconoscibile, spesso colorato in giallo o azzurro.

    Quale liquido lavavetri scegliere e come migliorarlo

    I liquidi lavavetri si trovano in versione pronta all’uso o concentrata, da diluire con acqua. Alcuni offrono funzionalità aggiuntive, come l’effetto Rain Off che impedisce alla pioggia di aderire al vetro, oppure una formula specifica per eliminare gli insetti.

    Tutti i prodotti hanno proprietà anticalcare, ma chi desidera una protezione extra può diluirli con acqua distillata. In inverno, aggiungere una piccola quantità di alcool denaturato può migliorare le proprietà antigelo e contribuire alla rimozione del ghiaccio dal parabrezza.

    Se il serbatoio è completamente vuoto, potrebbe essere necessario azionare il sistema per qualche secondo in più, in modo da riempire le tubazioni. Questo vale in particolare per il tergilunotto, alimentato da un tubo più lungo.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie