15.3 C
Napoli
giovedì, 20 Marzo 2025
  • Spia controllo motore: cosa significa quando si accende?

    Spia controllo motore: cosa significa quando si accende?

    Le automobili moderne sono dotate di una strumentazione ricca di spie luminose di vari colori, ciascuna con una funzione specifica. Tra queste, la spia controllo motore si distingue facilmente grazie alla sua icona che raffigura un motore stilizzato. Quando questa spia si accende, indica un potenziale malfunzionamento del motore o di uno dei sistemi correlati, senza però specificarne immediatamente la causa.

    Cosa fare quando si accende la spia controllo motore

    La spia controllo motore si illumina di norma all’attivazione del quadro (quando si gira la chiave o si preme il pulsante di avviamento) ma dovrebbe spegnersi una volta avviato il motore. Se invece rimane accesa o inizia a lampeggiare, è necessario approfondire la situazione.

    Su alcune vetture, la spia può assumere colori diversi per indicare la gravità del problema:

    • Rosso: indica un’anomalia grave. È necessario fermarsi in sicurezza, spegnere il motore e attendere circa 15 minuti prima di provare a riaccenderlo. Se la spia persiste, è opportuno contattare un’officina specializzata. Non è consigliabile scollegare la batteria per resettare la spia, poiché le auto moderne potrebbero non riavviarsi dopo questa operazione.
    • Ambra (giallo): segnala un’anomalia meno grave. È possibile continuare a guidare con prudenza, evitando di sforzare il motore o affrontare lunghi tragitti.

    Come leggere i codici di errore

    Per identificare la causa dell’accensione della spia, ci si può affidare a un meccatronico esperto o utilizzare un dispositivo OBD2 da collegare alla relativa porta del veicolo. Dopo aver installato l’app dedicata su uno smartphone o tablet, sarà sufficiente avviare una scansione per ottenere i codici di errore. Questi codici possono essere confrontati con quelli riportati nel manuale del veicolo o nella documentazione dello scanner.

    Perché si accende la spia del motore? Le cause più comuni

    Le cause dell’accensione della spia di controllo motore sono molteplici e non sempre intuitive. Tra i motivi più frequenti troviamo:

    1. Tappo del serbatoio del carburante allentato o danneggiato: un tappo non correttamente chiuso può compromettere la pressione del sistema e attivare la spia.
    2. Malfunzionamento della sonda Lambda: questa sonda monitora la quantità di ossigeno nei gas di scarico per ottimizzare la miscela aria-carburante. Un’anomalia della sonda può causare una miscela troppo ricca o troppo magra, con conseguente accensione della spia.
    3. Intasamento del filtro antiparticolato (DPF): nei motori diesel, il filtro DPF può ostruirsi, soprattutto in caso di utilizzi frequenti in ambito urbano. Se il sensore di pressione differenziale rileva un’anomalia, la spia si illumina.
    4. Guasto del debimetro: il misuratore della massa d’aria in ingresso (debimetro) fornisce all’ECU i dati necessari per regolare l’iniezione del carburante. Un malfunzionamento di questo sensore può far accendere la spia.
    5. Problemi al sistema di accensione/iniezione: candele usurate, bobine difettose o problemi agli iniettori possono causare irregolarità nella combustione e attivare la spia motore.

    La spia di controllo motore non va mai ignorata

    Se si accende, è fondamentale comprenderne la causa e intervenire tempestivamente per evitare danni più gravi al motore. La manutenzione regolare e l’attenzione ai primi segnali di malfunzionamento sono le migliori strategie per garantire il corretto funzionamento del veicolo e la sicurezza alla guida.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie