Le candele auto sono un componente essenziale per il corretto funzionamento dei motori ad accensione comandata.
Nei motori a benzina, etanolo o gas (incluso l’idrogeno, per il quale Marelli ha sviluppato un sistema di alimentazione dedicato), la combustione inizia proprio grazie alla scintilla generata dalle candele auto. In altre parole, è proprio questo piccolo ma fondamentale componente che dà il via alla fase di produzione della potenza del motore. Sebbene la centralina elettronica (ECU) gestisca con precisione il momento esatto dell’accensione della miscela aria-carburante, la scintilla vera e propria dipende dalla qualità e dall’efficienza delle candele.
Cosa succede se non cambi le candele della tua auto?
Sostituire regolarmente le candele è un’operazione di manutenzione spesso trascurata, ma fondamentale per le prestazioni e l’affidabilità del motore. Oltre al cambio dell’olio, alla rotazione degli pneumatici e al controllo dei liquidi, anche la sostituzione periodica delle candele è cruciale per garantire il massimo rendimento del veicolo.
Ecco 5 validi motivi per cui dovresti cambiare regolarmente le candele della tua auto
-
Miglioramento delle prestazioni del motore
Con il tempo, le candele tendono a sporcarsi o a presentare un aumento della distanza tra gli elettrodi, riducendo la potenza della scintilla. Questo si traduce in una perdita di prestazioni, soprattutto in accelerazione, quando la pressione in camera di scoppio aumenta. Sostituendo le candele usurate, il motore può recuperare la sua efficienza originale e funzionare in modo più fluido.
-
Avviamento più facile, anche in inverno
Se hai difficoltà ad avviare l’auto nelle mattine fredde, le candele potrebbero essere la causa. Una scintilla potente garantisce un’accensione più rapida anche a basse temperature, riducendo lo stress su motorino d’avviamento e batteria.
-
Maggiore efficienza del motore e consumi ridotti
Candele in buone condizioni assicurano una combustione ottimale della miscela aria-carburante, migliorando il rendimento energetico del motore. Questo significa meno spreco di carburante e minori emissioni di CO2, con un impatto positivo sia sull’ambiente che sul portafoglio.
-
Minore usura del motore e maggiore durata nel tempo
Un motore che funziona in modo regolare subisce meno stress meccanico. Le mancate accensioni (misfiring) causate da candele difettose possono portare a combustioni incomplete, con conseguenze negative anche per il catalizzatore, un componente molto costoso da sostituire.
-
Minimo più stabile e regolare
Al minimo, la pressione in camera di combustione è bassa e le candele tendono a sporcarsi più facilmente. Con candele nuove o adeguatamente pulite, il motore girerà in modo più fluido, senza vibrazioni o irregolarità.
Quando cambiare le candele auto?
Riconoscere i sintomi di candele usurate è fondamentale per evitare problemi di accensione e perdita di prestazioni. Tra i segnali più comuni troviamo:
- Difficoltà nell’avviare il motore
- Perdita di potenza
- Aumento dei consumi di carburante
- Funzionamento irregolare o strattonamenti
In genere, le candele vanno sostituite ogni 20.000 – 30.000 km, ma l’intervallo può variare in base al tipo di auto e al modello di candele utilizzate. Per conoscere il momento esatto della sostituzione, è sempre consigliabile seguire le indicazioni del costruttore.
Una manutenzione regolare e tempestiva delle candele non solo migliora le prestazioni del motore, ma previene guasti più costosi e mantiene la tua auto efficiente nel tempo.