18.7 C
Napoli
lunedì, 03 Novembre 2025

Vulcaflex e Atlantic Technologies: un’alleanza per l’innovazione digitale e sostenibile

Vulcaflex e Atlantic Technologies: un’alleanza per l’innovazione digitale e sostenibile

Vulcaflex, multinazionale italiana leader nei rivestimenti sintetici e vegani per interni automobilistici, ha intrapreso un importante percorso di trasformazione digitale in collaborazione con Atlantic Technologies, società di consulenza del Gruppo Engineering. L’obiettivo: creare un modello aziendale sempre più innovativo, collaborativo e orientato al futuro.

Il progetto Vulcaflex, denominato “Integrated System for Innovation” (ISI), rappresenta il cuore di questa rivoluzione. La nuova piattaforma digitale, sviluppata sulla Microsoft Power Platform, supporta i processi di ricerca e sviluppo prototipale dei prodotti e pone le basi per l’integrazione di Microsoft Copilot, aprendo a nuove forme di produttività e collaborazione basate sull’intelligenza artificiale.

Vulcaflex: digitalizzazione e AI per un nuovo modello di collaborazione

Dopo aver completato la digitalizzazione dell’area produttiva, Vulcaflex ha deciso di estendere il processo anche ai livelli organizzativi e gestionali, con un progetto che fonde tecnologia, efficienza e change management. Il nome ISI riflette una doppia identità: da un lato, indica il sistema integrato che ne costituisce la struttura; dall’altro, richiama il concetto di “EASY”, a simboleggiare la volontà di semplificare la condivisione di informazioni e il lavoro di squadra.

Dopo aver digitalizzato la produzione, volevamo migliorare la comunicazione e la collaborazione interna“, spiega Roberto Bozzi, Presidente e CEO di Vulcaflex. “Atlantic Technologies ci ha convinti per l’approccio user-friendly e la grande attenzione al change management, fattore essenziale per superare la logica del “si è sempre fatto così” e promuovere una vera cultura del cambiamento“.

Con il supporto dei consulenti Atlantic, Vulcaflex punta a un modello organizzativo in cui l’intelligenza artificiale potenzia i team di progetto, favorendo decisioni più rapide, processi automatizzati e una collaborazione più efficiente.

Con i nuovi strumenti non deve essere il singolo a trainare, ma il team nel suo insieme“, aggiunge Bozzi. “È questa la rivoluzione che stiamo portando avanti“.

L’introduzione di Microsoft Copilot permetterà di ottimizzare i flussi di lavoro, migliorare la capacità decisionale e anticipare le esigenze dei clienti, rafforzando al contempo la collaborazione lungo l’intera filiera. Tutto ciò si traduce in processi più tracciabili, tempi ridotti e maggiore partecipazione degli stakeholder allo sviluppo dei prodotti.

Per Vulcaflex, innovazione digitale e sostenibilità rappresentano due facce della stessa medaglia.

La vera sostenibilità è la capacità di rinnovarsi e diffondere competenze all’interno dell’organizzazione“, sottolinea Bozzi. “Solo una struttura digitale integrata e una cultura aziendale aperta al cambiamento possono garantire continuità e competitività nel tempo“. 

Il progetto ISI coinvolge inizialmente una parte del personale, con un’estensione programmata all’intera azienda nei prossimi mesi. Si tratta di un percorso che ridefinisce i processi interni e consolida il modello di azienda digitale integrata, dove l’AI collega persone, tecnologie e competenze in un ecosistema trasparente e partecipativo.

Con Atlantic Technologies abbiamo trovato un partner capace di ascoltare e comprendere la nostra realtà“, conclude Bozzi. “Insieme stiamo costruendo un cambiamento reale e misurabile, che ci offre un vantaggio competitivo duraturo“.

Anche Angela Colucci, VP Strategy & Business Development di Atlantic Technologies, conferma la visione condivisa: “Mettere le persone al centro è la chiave del successo. Il nostro lavoro con Vulcaflex è un percorso che accompagna l’organizzazione nella sua evoluzione digitale, rendendo tangibili i suoi obiettivi strategici“.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie