Lavoro ed Economia

500 assunzioni con il concorso pubblico in beni culturali

Pubblicato il decreto ministeriale relativo al concorso pubblico del Ministero dei beni culturali che prevede l’assunzione di 500 persone con contratto a tempo indeterminato.

Destinatari

Il concorso per funzionari dei beni culturali sarà rivolto, in particolare, ad antropologi, archeologi, architetti, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, esperti di promozione e comunicazione, restauratori e storici dell’arte.

Requisiti

I candidati dovranno possedere la cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’UE; essere maggiorenni; possedere una laurea specialistica o magistrale, o diploma di laurea, nelle discipline richieste per ciascun profilo professionale; possedere il diploma di specializzazione, o dottorato di ricerca, o master universitario di secondo livello di durata biennale,materie indicate per ciascun profilo professionale, ovvero, in alternativa, per i restauratori, qualifica di restauratore ai sensi dell’articolo 182 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, e per gli esperti di promozione e comunicazione, esperienza professionale nel ruolo di almeno 36 mesi; per gli architetti possedere l’abilitazione all’esercizio della professione; possedere l’idoneità fisica allo svolgimento delle varie professioni; essere in possesso di tutti i diritti politici; assenza di precedenti penali incompatibili con l’esercizio delle funzioni da svolgere.

Rubrica a cura di Più Economia

Commenta