10.2 C
Napoli
giovedì, 20 Marzo 2025
  • Salone Auto Torino 2025: oltre 50 brand e 500.000 visitatori attesi

    Salone Auto Torino 2025

    Il Salone Auto Torino torna dal 26 al 28 settembre 2025, dopo il grande successo della prima edizione che ha visto la partecipazione di 500.000 visitatori da tutte le 102 province italiane. Un evento che ha non solo confermato l’interesse crescente per il settore automotive, ma ha anche generato un impatto economico significativo sul territorio.

    L’evento rappresenta una piattaforma di riferimento per il dialogo tra brand, media e istituzioni, con talk, conferenze e approfondimenti sulle sfide e opportunità dell’industria automobilistica. Grazie al sostegno della Regione Piemonte, il Salone si propone di essere ancora più innovativo e coinvolgente.

    La presentazione ufficiale del Salone Auto Torino 2025 si è svolta presso i Musei Reali di Torino, alla presenza di esponenti del settore e istituzioni. Moderata da Giuseppe Bottero, vice direttore de La Stampa, ha visto l’intervento da remoto di Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

    L’evento è stato illustrato da Andrea Levy, Presidente del Salone Auto Torino, affiancato da Andrea Tronzano, Assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive della Regione Piemonte, Mimmo Carretta, Assessore Sport e Grandi Eventi della Città di Torino, e Alberto Scuro, Presidente ASI.

    “Sono già molte le case automobilistiche che hanno confermato la loro adesione, presentando numerose novità. A breve sarà comunicato l’elenco completo degli espositori.”Andrea Levy, Presidente Salone Auto Torino

    Le novità del Salone Auto Torino 2025

    L’edizione 2025 introduce un format rinnovato con un’area espositiva più compatta, offrendo un’esperienza coinvolgente tra le meraviglie dell’industria automobilistica e quelle architettoniche della città. Le principali attrazioni, tra cui novità di prodotto, prototipi e supercar, saranno esposte nelle suggestive Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini Reali.

    L’evento manterrà la sua formula vincente:

    • Ingresso gratuito
    • Esposizione all’aperto
    • Orario prolungato (9:00 – 19:00)
    • Interazione diretta con il pubblico

    Grazie a questo approccio, sempre più case automobilistiche stanno riservando spazi, con un conseguente aumento del numero di espositori rispetto al 2024. Il Gruppo Stellantis ha già confermato la sua partecipazione, portando i suoi brand iconici e le ultime novità.

    Un’interessante novità sarà l’area dedicata ai quadricicli, in risposta alla crescente attenzione dei giovani per soluzioni di mobilità sostenibile e innovative. Questo progetto si inserisce in una strategia più ampia di educazione alla sicurezza stradale.

    Test drive, sfilate ed eventi esclusivi

    Piazza Castello sarà il centro dei test drive, con le ultime novità tecnologiche e sostenibili a disposizione del pubblico per prove su strada.

    Piazza Vittorio Veneto sarà il punto di partenza per:

    • Supercar Meeting Venaria Reale Torino (Sabato 27 settembre) – Un’esperienza esclusiva per 100 collezionisti, con sfilata da Venaria alla Reggia e arrivo nel cuore del Salone.
    • Concorso d’Eleganza Festival Car 2025 (Domenica 28 settembre) – Evento riconosciuto dalla FIVA che si terrà a Revigliasco Torinese, nel Comune di Moncalieri.

    Il 26 settembre, giornata di apertura, sarà dedicata ai media e agli addetti ai lavori, con l’inaugurazione ufficiale alla presenza della madrina Federica Masolin, giornalista sportiva di Sky.

    Ritorna il Free Pass Salone Auto Torino

    Anche nel 2025 il Free Pass offrirà ai visitatori vantaggi esclusivi:

    • Convenzioni con hotel, ristoranti e trasporti
    • Sconti fino all’80% sui biglietti Frecciarossa
    • Tariffe agevolate con Flixbus e GTT
    • Ingresso gratuito o ridotto nei musei di Torino

    Nel 2024, sono stati scaricati oltre 23.500 Free Pass, permettendo ai visitatori di vivere Torino e il Piemonte in modo ancora più conveniente.

    Un’opportunità per il settore automotive piemontese

    Il Salone Auto Torino 2025 sarà un’importante occasione per valorizzare l’industria automobilistica piemontese, grazie alla collaborazione con realtà di spicco come:

    • Automotoclub Storico Italiano
    • ACI Torino
    • Museo Nazionale dell’Automobile
    • IED Torino e Politecnico di Torino
    • Vehicle Valley, punto di riferimento per innovazione e sviluppo

    Dopo il successo del 2024, torneranno anche Petronas, che ha celebrato il suo 50° anniversario, e Recaro, brand leader nei sedili automobilistici di alta qualità.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie