27.3 C
Napoli
sabato, 26 Luglio 2025
  • Fiera Milano e IEG: nuova alleanza per eventi auto d’epoca

    Fiera Milano - Vicenza Classic Car Show 2025

    Un importante passo strategico coinvolge due protagonisti del panorama fieristico nazionale. Fiera Milano e Italian Exhibition Group (IEG) hanno acquisito il 70% di EMAC S.r.l., società che gestisce due tra i principali eventi italiani dedicati alle auto d’epoca: Milano AutoClassica e Vicenza Classic Car Show. Le quote sono state cedute da Andrea Martini, fondatore e attuale detentore tramite Mosaico Capital, che manterrà il 30% del capitale.

    Grazie a questa operazione, Fiera Milano e IEG deterranno ciascuna il 35% della società, dando vita a una nuova regia condivisa per valorizzare l’intero comparto dell’automotive storico. Il debutto ufficiale della nuova gestione avverrà in occasione della quindicesima edizione di Milano AutoClassica, in programma dal 21 al 23 novembre 2025. Il secondo appuntamento si terrà in primavera, dal 28 al 30 marzo 2026, con la terza edizione del Vicenza Classic Car Show.

    La collaborazione rappresenta l’avvio di una strategia di integrazione più ampia, capace di rafforzare l’offerta fieristica italiana nei mercati globali. IEG e Fiera Milano vedono in questa alleanza un modello replicabile per altre verticali industriali, anche nel segmento congressuale, dove già operano strutture di eccellenza come Allianz MiCo a Milano e il Palacongressi di Rimini. A questi si aggiungono il Vicenza Convention Centre, il Palazzo dei Congressi di Fiuggi e il MoMeC a Roma.

    Fiera Milano guida un nuovo modello di cooperazione fieristica

    Secondo i vertici delle due realtà, questa sinergia potrà generare economie di scala, nuove opportunità di sviluppo e maggiore attrattività sui mercati internazionali. I dati confermano l’efficacia dell’approccio: secondo la classifica ICCA 2024, l’Italia è prima in Europa e seconda al mondo per numero di congressi internazionali ospitati (635 eventi in un anno).

    Francesco Conci, AD di Fiera Milano, sottolinea come l’operazione sia pienamente in linea con il piano strategico 2024-2027, mirato a rafforzare la presenza fieristica italiana in patria e all’estero. Corrado Peraboni, AD di IEG, evidenzia invece l’importanza di creare alleanze concrete per valorizzare i territori e accrescere le opportunità per le imprese coinvolte.

    Andrea Martini, che resterà socio e garante della continuità del progetto, esprime entusiasmo per il futuro dei due saloni, definiti “complementari e strategici”, con date che coprono i periodi chiave del calendario fieristico.

    Milano AutoClassica, nata nel 2012, è oggi uno degli appuntamenti di riferimento per collezionisti, appassionati e operatori del settore: nel 2024 ha attirato oltre 82.000 visitatori, 600 giornalisti accreditati e 4.500 vetture esposte.

    Vicenza Classic Car Show, lanciato nel 2024, si è invece già affermato come evento primaverile d’eccellenza: l’edizione 2025 ha visto un incremento del 38% di presenze rispetto all’anno precedente, con 35.000 visitatori, 240 media accreditati e 2.300 auto esposte.

    L’unione tra Fiera Milano, IEG ed EMAC promette di ridefinire il panorama italiano degli eventi dedicati al motorismo storico, proiettandolo verso una dimensione sempre più internazionale.

     

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie