15.8 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Marelli a Auto Shanghai 2025: tecnologie modulari per la mobilità elettrica

    Marelli a Auto Shanghai 2025: tecnologie modulari per la mobilità elettrica

    In occasione di Auto Shanghai 2025, Marelli presenta un nuovo approccio industriale basato su piattaforme tecnologiche scalabili, pensate per semplificare e velocizzare lo sviluppo di componenti per una vasta gamma di veicoli. Questa filosofia progettuale consente ai costruttori di beneficiare di soluzioni già pronte fino al 70%, personalizzabili secondo le esigenze del brand e del mercato, con un significativo vantaggio competitivo in termini di rapidità e costi.

    Tra le principali novità, Marelli introduce tre soluzioni nate da questo modello modulare: LeanEnergy, un sistema di gestione batterie compatto ed efficiente; LeanSuspension, evoluzione smart degli ammortizzatori semi-attivi; e una nuova integrazione nascosta del sistema ProDisplay. Tutte queste innovazioni saranno esposte nella sezione “Acceleration Lane” dello stand Marelli al NECC (Padiglione 1.2H, Stand 1BF009).

    Il sistema modulare sviluppato da Marelli si articola su tre piattaforme distinte:

    • Lean: essenziale, leggera e pronta all’uso, con un numero minimo di componenti e un design “fit for purpose”. Pensata per marchi e modelli accessibili, riduce peso, complessità e impatto ambientale.

    • Pro: una soluzione versatile e scalabile, rivolta a veicoli elettrici e segmenti di fascia media, che coniuga innovazione e accessibilità senza compromessi.

    • Elite: l’apice tecnologico del gruppo, pensato per modelli premium e di lusso, con contenuti distintivi e tecnologie di ultima generazione.

    L’attenzione di Marelli ad Auto Shanghai 2025 si concentra soprattutto sulla piattaforma Lean, con l’introduzione di due innovazioni chiave.

    LeanEnergy: gestione batterie compatta e centralizzata

    LeanEnergy è un nuovo sistema di gestione della batteria centralizzato, in cui tutte le celle sono connesse a un’unica scheda elettronica. Questa soluzione consente di gestire fino a 108 celle, risultando particolarmente adatta a veicoli MHEV, PHEV e piccoli BEV. Il layout include componenti a bassa e alta tensione, separati da barriere di isolamento per una sicurezza elevata.

    Marelli produce in serie sistemi di gestione batterie dal 2010

    Sviluppata a partire dal sistema Smart Damping Control (SDC), la nuova LeanSuspension rappresenta una svolta nelle sospensioni semi-attive. Utilizza una singola valvola elettronica in grado di regolare in modo continuo sia l’estensione sia la compressione dell’ammortizzatore, avvicinandosi alle performance delle soluzioni a doppia valvola, ma con un minor numero di componenti, peso ridotto e costi più contenuti.

    Una risposta concreta alla richiesta del mercato di tecnologie avanzate e sostenibili anche nei segmenti più accessibili.

    Una delle novità più originali dello stand Marelli è una versione aggiornata del sistema ProDisplay, ora integrato in modo invisibile dietro il pannello della portiera. Il display resta nascosto finché non viene attivato, contribuendo a un ambiente interno più pulito e sofisticato. Accanto a questa innovazione, Marelli espone anche il Large Size Display, pensato per l’infotainment centrale e per i passeggeri, con immagini nitide, elevata connettività e interfaccia intuitiva.

    “Fast Forward. Forward Fast.”: l’identità Marelli a Shanghai

    L’intero percorso espositivo è strutturato su quattro aree tematiche:

    • momentum Lab: innovazione rapida tramite “Minimum Viable Products”

    • velocity Zone: supporto agli SDV (Software-Defined Vehicle)

    • acceleration Lane: soluzioni hardware modulari

    • instant Impact: tecnologie pronte all’uso immediato.

    Tutte testimoniano l’impegno di Marelli nel rendere più efficiente la transizione verso una mobilità connessa, sostenibile e scalabile.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie