14.4 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Tre riconoscimenti internazionali per Marelli ai PACE Award 2025

    Tre riconoscimenti internazionali per Marelli ai PACE Award 2025

    Durante la cerimonia dei PACE Award organizzata da Automotive News a Detroit, Marelli ha ricevuto tre prestigiosi premi che confermano il ruolo centrale dell’azienda nell’innovazione tecnologica per l’automotive.

    Il primo riconoscimento è l’Innovation Partnership Award, condiviso con Audi, per l’eccellente cooperazione nello sviluppo dei gruppi ottici posteriori OLED digitali della nuova Audi Q6 e-tron 2024. Questo sistema consente ai clienti di personalizzare l’identità luminosa dell’auto tramite l’MMI o l’app myAudi, con otto diverse firme luminose selezionabili. Oltre al design, le luci offrono nuove funzioni di sicurezza attiva, come la segnalazione di emergenze tramite segnali luminosi specifici visibili agli altri utenti della strada.

    Frank Huber, Presidente della divisione Lighting di Marelli, ha commentato: “Questo premio è il frutto di un’autentica sinergia con Audi, nata per superare i confini tecnologici dell’illuminazione automotive.”

    OLED 2.0: Marelli e OLEDWorks premiati per la tecnologia pionieristica

    Il secondo premio, il PACE Award 2025, è stato conferito congiuntamente a OLEDWorks per l’implementazione della tecnologia OLED 2.0 digitale. I gruppi ottici posteriori della Q6 e-tron rappresentano una svolta: basati su 60 segmenti OLED, si trasformano in veri e propri display dinamici con aggiornamenti ogni 10 millisecondi, una frequenza superiore a quella di un monitor tradizionale. La comunicazione V2X è integrata: le luci reagiscono agli eventi stradali trasmettendo avvisi visivi in tempo reale.

    David DeJoy, CEO di OLEDWorks, ha dichiarato: “Abbiamo ridefinito il ruolo dell’illuminazione, coniugando design, sicurezza e interazione con l’ambiente circostante.”

    Sospensioni del futuro: Marelli vince il PACEpilot Award

    Terzo premio per Marelli con il PACEpilot Award, assegnato alla nuova sospensione elettromeccanica completamente attiva, ancora non commercializzata ma già considerata rivoluzionaria. Il sistema, privo di olio, utilizza attuatori con motori brushless controllati singolarmente, in grado di rispondere in soli 5 millisecondi agli stimoli della strada. L’algoritmo di gestione ottimizza comfort e tenuta, offrendo un’esperienza di guida che anticipa il concetto di “tappeto volante”. L’architettura leggera e modulare la rende ideale per veicoli elettrici, ibridi e autonomi.

    Antonio Ferrara, Presidente della business unit Ride Dynamics, ha dichiarato: “Questo premio dimostra il nostro impegno verso una mobilità evoluta, capace di fondere performance, efficienza ed esperienza utente.”

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie