14.4 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Alfa Romeo celebra 115 anni con un nuovo logo

    Alfa Romeo celebra 115 anni con un nuovo logo

    Il 24 giugno 2025 rappresenta una tappa fondamentale per Alfa Romeo, che spegne 115 candeline celebrando un’eredità fatta di stile italiano, passione e vittorie leggendarie. Per rendere omaggio a questo anniversario così simbolico, il brand svela un logo celebrativo esclusivo, condiviso ufficialmente con i club Alfisti e tutti gli appassionati nel mondo. Più di un emblema grafico, si tratta di un gesto identitario che riafferma il legame profondo tra il marchio e chi ne ha fatto una bandiera, attraversando generazioni e confini geografici.

    La presentazione avviene in un periodo ricco di significati: proprio in questi giorni, infatti, si ricordano due momenti iconici che hanno contribuito a scolpire la leggenda Alfa Romeo nella storia del motorsport.

    Un logo che racconta l’anima sportiva di Alfa Romeo

    Il nuovo logo per il 115° anniversario sintetizza perfettamente lo spirito di Alfa Romeo: slancio verso il futuro, radici ben salde nel passato e un’identità visiva carica di significato. Il numero “115” si sviluppa in diagonale, evocando dinamismo e progresso, mentre il “5” viene elegantemente abbracciato dal celebre Biscione, simbolo storico della Casa di Arese. Il contrasto tra il rosso Alfa e il nero profondo richiama immediatamente i valori distintivi del brand: sportività, eleganza, determinazione.

    La composizione grafica, minimalista ma ricca di richiami, rivisita lo stile dei loghi commemorativi del passato in chiave contemporanea, trasformandosi in un elemento destinato a diventare protagonista di eventi, raduni e celebrazioni globali.

    Il giorno scelto per il debutto del nuovo logo non è casuale. Il 24 giugno celebra non solo la nascita del marchio, ma anche due imprese che hanno lasciato un segno indelebile.

    Il 12-13 aprile 1930, l’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport, con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti, conquista la Mille Miglia stabilendo un primato straordinario: per la prima volta, una vettura supera i 100 km/h di media su un percorso tanto impegnativo. Alfa Romeo domina la gara occupando le prime quattro posizioni, confermando il proprio dominio tecnico e agonistico.

    Risale invece al 15 aprile 1923 la nascita di un altro simbolo immortale: il Quadrifoglio Verde, apparso per la prima volta sull’Alfa Romeo RL TF guidata da Ugo Sivocci alla Targa Florio. Da semplice portafortuna a emblema ufficiale delle versioni più performanti, il Quadrifoglio diventa parte integrante del DNA sportivo del Marchio.

    Il 115° anniversario cade in un anno eccezionale per Alfa Romeo, ricco di ulteriori ricorrenze legate a modelli iconici e imprese leggendarie. Esattamente un secolo fa, nel 1925, la GP Tipo P2 trionfava nel primo Campionato del Mondo Automobilistico, grazie alla visione ingegneristica di Vittorio Jano e ai talenti di piloti come Antonio Ascari e Gastone Brilli-Peri.

    Nel 1955, la Giulietta Berlina faceva il suo debutto al Salone di Torino, portando eleganza e innovazione nella vita quotidiana degli italiani. Dieci anni dopo, nel 1965, la Giulia Sprint GTA si imponeva come protagonista assoluta delle piste di tutto il mondo, entrando nella leggenda delle competizioni.

    Il 1975 segnava un altro trionfo: la 33 TT 12 vinceva il Campionato del Mondo Marche. Dieci anni più tardi, nel 1985, arrivava la Alfa 75, ultima vettura di grande serie costruita sulla piattaforma dell’Alfetta, simbolo di un’epoca che univa sportività e ingegneria raffinata.

    Nel mezzo, un’altra perla: la 1900 del 1949, prima Alfa Romeo a produzione industriale, e la straordinaria Tipo 158 “Alfetta”, campione del mondo nella stagione inaugurale della Formula 1, condotta da Nino Farina, primo iridato della storia.

    Ogni data, ogni modello, ogni impresa racconta un pezzo di quella narrazione unica che è Alfa Romeo. Una storia che non si limita a seguire il tempo, ma lo anticipa, lo sfida e lo reinterpreta con lo stesso coraggio che ha animato i pionieri della velocità. Il 115° anniversario non è solo un traguardo: è un nuovo punto di partenza per guardare avanti, con la stessa passione che da oltre un secolo rende Alfa Romeo un’icona senza compromessi.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie