Il Driving Innovation Hackathon 2025 è un evento di spicco nel panorama dell’innovazione automobilistica, organizzato dal Motor Valley Accelerator in collaborazione con B4i – Bocconi for Innovation. Questa competizione rappresenta un’opportunità unica per gli studenti universitari desiderosi di mettersi alla prova con sfide concrete proposte dalle principali aziende del settore auto.
L’hackathon si svolgerà l’11 aprile 2025 presso l’Università Bocconi di Milano e vedrà la partecipazione di studenti provenienti da diversi ambiti accademici. Pur essendo aperto a tutti gli universitari, è particolarmente indicato per chi frequenta corsi di laurea magistrale (MSc) o di dottorato (PhD).
Come partecipare al Driving Innovation Hackathon 2025
Gli interessati possono candidarsi singolarmente o in team entro il 23 marzo 2025 tramite il sito ufficiale dell’evento, seguendo le indicazioni per l’invio della domanda. Dopo la selezione iniziale, i partecipanti verranno suddivisi in squadre multidisciplinari, combinando profili STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e non-STEM, per incoraggiare un approccio collaborativo e innovativo.
Ogni team lavorerà su una sfida reale proposta dalle aziende partner, sviluppando soluzioni originali da presentare attraverso un video di 5 minuti. Le squadre migliori accederanno alla fase finale, che si terrà in presenza l’11 aprile 2025 presso l’Università Bocconi, dove esporranno i loro progetti davanti a una giuria di esperti del settore.
Le aziende coinvolte nel Driving Innovation Hackathon 2025 avranno un ruolo fondamentale, non solo fornendo le sfide tecniche, ma anche offrendo supporto e mentorship ai partecipanti. Questa sinergia consentirà agli studenti di misurarsi con problematiche concrete del mondo dell’automotive e della mobilità, acquisendo esperienza diretta e contatti preziosi per il loro futuro professionale.
Sebbene non sia stato ancora reso noto l’elenco completo delle aziende partner, è certo che Motor Valley Accelerator collabora con imprese di spicco nel settore delle supercar, della mobilità elettrica e della guida autonoma.
Enrico Dente, direttore di Motor Valley Accelerator e Plug and Play Tech Center, ha sottolineato il valore dell’evento, affermando che si tratta di “un’occasione imperdibile per gli studenti di confrontarsi con le sfide reali dell’industria e trasformare le loro idee in soluzioni innovative con un impatto concreto“.
Il Driving Innovation Hackathon 2025 non è solo una competizione, ma un’esperienza formativa che permette agli studenti di sperimentare il processo che trasforma un’idea in un progetto concreto. I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare fianco a fianco con esperti del settore, sviluppare competenze pratiche e, soprattutto, contribuire attivamente all’innovazione dell’industria automobilistica.
Per chi sogna di fare carriera nell’automotive o di avviare una propria startup nel settore, questo evento rappresenta una tappa fondamentale nel percorso verso il futuro della mobilità.