Bosch si presenta a IAA Mobility 2025 come protagonista assoluta di un settore in piena trasformazione. L’azienda unisce due competenze uniche a livello mondiale: la capacità di sviluppare software avanzato e l’esperienza nella produzione di hardware su misura, creando soluzioni integrate che danno vita a un nuovo concetto di mobilità.
“Il nostro obiettivo è mantenere un ruolo centrale nella transizione verso veicoli sempre più definiti dal software“, ha dichiarato Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch.
Bosch: soluzioni by-wire e crescita del settore Mobility
Uno dei pilastri della strategia Bosch è rappresentato dai sistemi brake-by-wire e steer-by-wire. In queste tecnologie innovative il software sostituisce i collegamenti meccanici tradizionali, aprendo la strada a una mobilità autonoma e connessa. L’azienda stima che entro il 2032 queste soluzioni genereranno oltre 7 miliardi di euro di fatturato.
Parallelamente, Bosch investe nel Vehicle Motion Management: un software capace di coordinare in tempo reale freni, sterzo, motore e telaio, offrendo al conducente un’esperienza di guida personalizzata, che può variare da un assetto morbido a uno più sportivo con un semplice tocco.
Dall’assistenza alla guida ai computer ad alte prestazioni
Anche la gamma di sistemi ADAS Bosch è costruita su un approccio guidato dal software. I costruttori automobilistici possono scegliere configurazioni predefinite o soluzioni modulari, beneficiando sempre dell’integrazione fluida tra hardware e software.
Il futuro dei veicoli definiti dal software prevede un numero ridotto di centraline, ma molto più potenti. Bosch è già fornitore di computer ad alte prestazioni per case come BMW e SAIC-GM, con sistemi capaci di combinare funzioni di infotainment e assistenza alla guida in un’unica piattaforma, riducendo costi e consumi.
L’esperienza nel combinare hardware e software rende Bosch un partner di riferimento per costruttori e startup. Le collaborazioni spaziano dalla Cina, con WeRide e Horizon Robotics per la guida autonoma, fino all’Europa, con la partnership strategica con Cariad (Volkswagen).
Nonostante le sfide di un mercato rallentato, Bosch conferma la sua crescita nel settore Mobility, grazie a investimenti consistenti e a un portafoglio che copre tutte le aree chiave: dall’elettrificazione all’intelligenza artificiale, dai semiconduttori ai sistemi di assistenza avanzata.
Il futuro della mobilità secondo Bosch è chiaro: software intelligente e hardware evoluto lavorano insieme per offrire sicurezza, comfort ed esperienze di guida su misura, aprendo la strada a un mondo automobilistico sempre più connesso e user-centric.