Mercedes-Benz porta avanti la sua offensiva elettrica presentando la nuova GLC con tecnologia EQ.
La nuova Mercedes-Benz GLC, attesa sul mercato a partire dal 2026, rappresenta la sintesi tra tradizione e innovazione: un SUV medio di successo reinterpretato in chiave elettrica, capace di unire efficienza, comfort e prestazioni con un linguaggio stilistico inedito e soluzioni tecnologiche d’avanguardia.
Nuova Mercedes-Benz GLC: il salto generazionale
Da anni la GLC è tra i best-seller della casa di Stoccarda. Con la versione full electric, Mercedes non si limita a introdurre una variante a batteria, ma inaugura un progetto sviluppato da zero come veicolo elettrico. Il risultato è un’architettura studiata per garantire massima autonomia, efficienza e prestazioni, con un’autonomia dichiarata fino a 713 km e tempi di ricarica record: oltre 300 km in appena 10 minuti grazie al sistema a 800 volt.
Tecnologia MB.OS: il cervello intelligente della GLC
La nuova GLC elettrica è animata dal Mercedes-Benz Operating System (MB.OS), un software che gestisce infotainment, assistenza alla guida, comfort e ricarica. Basato su intelligenza artificiale, il sistema apprende le abitudini del conducente, si adatta in tempo reale alle condizioni di marcia e interagisce con i passeggeri in modo naturale.
Il tutto è supportato da chip capaci di 254 trilioni di operazioni al secondo e da aggiornamenti over-the-air che mantengono il veicolo costantemente aggiornato, come avviene con uno smartphone.
MBUX Hyperscreen e interni di nuova generazione
L’abitacolo segna un nuovo standard per il marchio. L’elemento protagonista è l’MBUX Hyperscreen da 99,3 cm, il più grande mai montato su una Mercedes, che si estende da un montante all’altro fondendo eleganza e tecnologia. La grafica è personalizzabile con diversi scenari digitali e l’illuminazione ambientale trasforma l’interno in un ambiente accogliente e futuristico.
Mercedes introduce inoltre il pacchetto Vegan certificato da The Vegan Society, che rende la GLC il primo SUV della casa a offrire interni completamente privi di derivati animali.
La nuova GLC elettrica cresce in dimensioni rispetto alla versione termica, offrendo maggiore abitabilità e capacità di carico. Il bagagliaio raggiunge i 570 litri, che diventano 1.740 con i sedili posteriori abbattuti, a cui si aggiungono 128 litri nel frunk anteriore.
Il passo allungato di 84 mm migliora il comfort dei passeggeri, con più spazio per gambe e testa sia davanti sia dietro. Non manca una capacità di traino fino a 2,4 tonnellate, abbinata a sistemi di assistenza che rendono sicuro e intuitivo il trasporto di rimorchi o caravan.
Mercedes ha ripreso tecnologie dalla Classe S per innalzare il livello di comfort: sospensioni pneumatiche intelligenti, asse posteriore sterzante fino a 4,5 gradi e un nuovo impianto frenante One-Box, capace di recuperare energia in oltre il 99% delle situazioni di guida quotidiana.
I sedili, certificati AGR per il supporto ergonomico, sono stati progettati per assicurare benessere anche nei viaggi più lunghi, mentre il programma ENERGIZING COMFORT integra funzioni sonore, illuminazione e massaggi per trasformare ogni percorso in un’esperienza di relax.
Nuova Mercedes-Benz GLC: design esterno, eleganza iconica
All’esterno la GLC elettrica si distingue per la nuova calandra illuminata con 942 punti LED e la stella centrale retroilluminata. La silhouette mantiene le proporzioni classiche del SUV medio, arricchite da linee scolpite e cerchi fino a 21 pollici.
Il tetto panoramico SKY CONTROL, disponibile anche con illuminazione a 162 stelle, aggiunge un tocco scenografico unico, proiettando il lusso Mercedes in una dimensione emozionale.
Digitalizzazione e infotainment
Il sistema MBUX di quarta generazione introduce l’assistente virtuale con intelligenza artificiale sviluppata insieme a Google e Microsoft. L’interazione diventa più naturale, con risposte contestuali e memorizzazione delle preferenze personali.
L’offerta di intrattenimento comprende oltre 40 app, servizi di streaming come Disney+ e un impianto audio Burmester 4D che combina suono, vibrazioni tattili e illuminazione ambientale per un’esperienza multisensoriale.
La nuova GLC non punta solo a prestazioni e comfort, ma anche a una riduzione dell’impatto ambientale. L’uso di materiali secondari e alluminio a basse emissioni consente di abbattere del 30% l’impronta di CO₂ durante il ciclo di vita del veicolo. La produzione nello stabilimento di Brema avviene con energia 100% rinnovabile.