Il 16 e 17 settembre 2025 Roma ospiterà la terza edizione di ECO Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, appuntamento che si inserisce nel programma ufficiale della Settimana Europea della Mobilità. La manifestazione si svolgerà al Centro Congressi di Piazza di Spagna e si propone come luogo di confronto tra istituzioni, imprese, esperti e cittadini sul futuro dei trasporti e della sostenibilità urbana.
Al centro del dibattito dell’evento ECO Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti ci saranno i temi chiave della transizione ecologica: infrastrutture innovative, diffusione della mobilità elettrica, logistica integrata, intermodalità, economia circolare, governance, salute pubblica, sicurezza, educazione ambientale e riforestazione urbana.
ECO Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti: programma e protagonisti
La giornata inaugurale del 16 settembre prenderà il via con i saluti istituzionali del vicepresidente ANCI Vito Parisi e dell’assessore alla Mobilità del Comune di Roma Eugenio Patanè. Seguiranno le interviste ai ministri Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy) e Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza Energetica), con un focus sull’attualità e sulle sfide per il Paese.
Uno dei momenti più attesi sarà la presentazione della ricerca dell’Istituto Piepoli, che introduce per la prima volta un indice di mobilità sostenibile degli italiani. Lo studio, realizzato su un campione rappresentativo, analizzerà abitudini di spostamento, consapevolezza ambientale, ruolo dell’intelligenza artificiale e percezione della pluralità tecnologica.
Nel corso della due giorni interverranno anche rappresentanti del mondo accademico, scientifico e associativo. Tra questi Claudio Magliulo (Clean Cities Campaign), Fabrizio Penna (Dipartimento PNRR MASE), Francesco Naso (Motus-E), Antonio Decaro (Parlamento Europeo), Edoardo Rixi (Viceministro Infrastrutture e Trasporti), Bruno Dalla Chiara (Politecnico di Torino), Francesco Ferrini (Università di Firenze), Carla Ancona (SSR Lazio) e altri esperti di mobilità, salute e ambiente.
Il 17 settembre sarà inoltre dedicato al confronto tra i sindaci di diverse città italiane, chiamati a condividere esperienze e buone pratiche già in atto sul territorio. La chiusura della manifestazione sarà affidata al presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri.
Il Festival, patrocinato da ANCI, Comune di Roma, Ministeri competenti e sostenuto da partner come Enel, Trenitalia Regionale, Intesa Sanpaolo, ALIS, Conai e Amazon, offrirà anche un riconoscimento a realtà che si sono distinte nella mobilità sostenibile e nella gestione innovativa delle città.
ECO Festival 2025 si conferma così come il principale osservatorio italiano dedicato alla transizione ecologica dei trasporti e allo sviluppo delle città intelligenti.