12.9 C
Napoli
lunedì, 20 Gennaio 2025
  • Classifiche auto più vendute a ottobre 2024

    Classifiche auto più vendute a ottobre 2024

    Le vendite auto in Italia continuano a calare: a ottobre 2024 sono state immatricolate 126.488 vetture, con una riduzione del 9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

    La Fiat Panda si conferma regina del mercato italiano, con 7.052 unità vendute, seguita dalla Dacia Sandero (4.948) e dalla Jeep Avenger (4.584) che domina il segmento dei B-SUV.

    Anche la Toyota Yaris Cross e la Peugeot 208 rientrano nella top five generale.
    Andando nello specifico a livello di Gruppi, Stellantis si conferma in prima posizione con 32.002 auto vendute, per un crollo del 27,84% rispetto al 2023. Seguono Volkswagen con 21.986 (+4,63%) e Renault a 14.773 (-6,27%). Se guardiamo invece ai singoli marchi il podio è composto da Volkswagen a quota 10.928 (+12,05%), Toyota con 10.630 (+7,37%) e Fiat, per la prima volta nella sua storia sul gradino più basso, colpa di un calo del 43,38% per un totale di 9.194 immatricolazioni.

    Classifica auto più vendute, gli italiani scelgono le ibride

    Per le alimentazioni più scelte invece, non spicca al momento alcuna vettura capace di far segnare un aumento di vendite rispetto a ottobre 2023. La benzina continua la discesa e pur rimanendo quella preferita dagli italiani cala del 9,5% per 35.314 unità vendute. Segue il diesel: 16.774, -22% rispetto alle 21.512 del 2023.

    Il GPL scende del 16,3% con 11.768 immatricolazioni. Il metano è ormai ridotto a meno di un lumicino: 3 auto vendute. Guardando al mondo elettrificato le ibride quasi tengono rispetto al 2023: -0,7% con 54.936 consegne, così suddivise: 17.351 full hybrid e 37.585 mild hybrid.

    Le plug-in perdono il 25,6% assestandosi a 4.363. Infine le auto elettriche che dopo l’exploit di settembre tornano in rosso: -12,7% per 5.067 immatricolazioni.

    Questi dati riflettono un mercato in rallentamento, ma ancora dominato da modelli compatti e utilitari, scelti soprattutto per le loro caratteristiche di efficienza nei consumi e per i costi di gestione relativamente bassi, in un contesto economico che spinge molti a cercare soluzioni pratiche e convenienti.

    Secondo le stime pubblicate dall’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Veicoli Esteri) il 2024 terminerà con 1,59 milioni di immatricolazioni, in crescita dell’1,5% rispetto a dodici mesi prima. Ma non perdiamoci in lunghi preamboli e andiamo a scoprire quali modelli si sono classificati dalla decima alla prima posizione.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie