12.9 C
Napoli
martedì, 21 Gennaio 2025
  • Stellantis approva l’uso di biocarburanti per le auto diesel del Gruppo

    Cambio eDCT - Stellantis

    Stellantis, uno dei principali gruppi automobilistici mondiali, ha recentemente annunciato una svolta significativa: l’approvazione dell’uso di biocarburanti sulle sue auto diesel. Questa iniziativa consente ai possessori di veicoli diesel Stellantis di adottare una soluzione alternativa che promette di ridurre le emissioni di CO2 e di supportare la transizione ecologica nel settore automobilistico.

    Il biocarburante è un tipo di combustibile prodotto a partire da materie prime di origine biologica, come oli vegetali, rifiuti agricoli o addirittura grassi animali. A differenza dei carburanti fossili tradizionali, i biocarburanti sono rinnovabili e spesso derivano da processi di scarto, il che li rende un’opzione più sostenibile. L’uso di biocarburanti, come il biodiesel, riduce significativamente le emissioni di gas serra rispetto ai carburanti tradizionali.

    Biocarburanti, l’alternativa all’elettrico 

    I veicoli di Stellantis, compresi quelli commerciali, diventano quindi compatibili con questo gasolio HVO. Anche quelli attualmente in circolazione lo sono, con motori Euro 5 ed Euro 6 e la sigla XTL. Inoltre, da alcune analisi effettuate dall’ADAC, sembra che questo biodiesel, pur non abbassando drasticamente la quantità di anidride carbonica emessa allo scarico, sia comunque più pulito rispetto al Diesel tradizionale, con una diminuzione compresa tra il 2 e il 5%. Se però ci si sofferma su tutto il processo produttivo si può invece dire che faccia diminuire le emissioni del 90%. In particolare, si segnala l’assenza di zolfo e il basso contenuto di composti aromatici e inquinanti.

    I motori di Stellantis compatibili con il biocarburante le unità 1.3 MultiJet, 1.6 MultiJet, 2.0 MultiJet, 2.2 MultiJet, New 2.2 MultiJet 4.0, 3.0 V6 MultiJet e 2.3 MultiJet (F1A – Fiat Ducato).

    Stellantis, che include Marchi prestigiosi come Peugeot, Citroën, Fiat, Alfa Romeo, Jeep, e Opel, sta implementando una strategia globale per contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio dell’intero Gruppo.

    L’approvazione dell’uso di biocarburanti per i motori diesel è un passo decisivo in questa direzione. L’azienda ha chiarito che i biocarburanti approvati sono stati rigorosamente testati per garantire prestazioni e affidabilità senza compromessi, consentendo agli utenti di usufruire di un’alternativa ecologica senza la necessità di modificare i propri veicoli.

    L’adozione del biocarburante apporta diversi benefici per l’ambiente, contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂ e favorendo una filiera produttiva più sostenibile. Inoltre, l’utilizzo di biocarburanti richiede minimi adattamenti per i motori diesel di Stellantis già esistenti, rendendo questa transizione più accessibile per i consumatori.

    Dal punto di vista operativo, i biocarburanti sono compatibili con la rete di distribuzione esistente, quindi i consumatori possono fare rifornimento, in modo analogo, ai carburanti tradizionali. Ciò rappresenta un vantaggio significativo per tutti coloro che, pur non potendo o volendo acquistare un veicolo elettrico o ibrido, desiderano contribuire in modo responsabile alla riduzione delle emissioni.

    L’adozione del biocarburante per i motori diesel rientra nella strategia a lungo termine di Stellantis, volta a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2038. Questa visione coinvolge sia l’elettrificazione dell’intera gamma veicoli, con un crescente numero di modelli elettrici e ibridi, sia l’uso di tecnologie alternative come i carburanti rinnovabili.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie