21.3 C
Napoli
mercoledì, 06 Agosto 2025

Auto elettriche in Italia: vendite in crescita, ma il gap con l’Europa resta

Tesla - Auto elettriche

Il mercato italiano delle auto elettriche mostra segnali di ripresa. A luglio 2025 sono state immatricolate 5.898 vetture a zero emissioni, con un incremento del 37,2% rispetto allo stesso mese del 2024. Lo evidenziano i dati pubblicati da UNRAE, che fotografano un settore in lenta evoluzione: la quota di mercato delle full electric si attesta al 4,9% nel mese e al 5,2% nel cumulato annuale, con 50.754 unità vendute da gennaio a luglio (+28,9% su base annua).

Numeri in miglioramento, ma insufficienti a colmare il distacco con i principali Paesi europei. L’Italia continua a occupare le retrovie nella transizione elettrica. A mancare è una strategia coordinata e continuativa, capace di stimolare realmente la domanda di auto elettriche. Il Presidente di UNRAE, Roberto Pietrantonio, richiama l’attenzione sulla necessità di incentivi più stabili e prevedibili, in grado di sostenere le scelte dei consumatori.

Auto elettriche, Leapmotor sorprende, Tesla conferma il dominio

Nonostante le difficoltà, il panorama italiano si arricchisce di nuovi protagonisti. A luglio, la citycar cinese Leapmotor T03, oggi parte dell’ecosistema Stellantis, ha conquistato la vetta delle vendite mensili con 282 immatricolazioni, superando modelli affermati come la BMW iX1 (273) e la BYD Dolphin Surf (271). Un segnale che il pubblico italiano è sempre più aperto verso i brand emergenti, a condizione che offrano tecnologia competitiva, design razionale e prezzi accessibili.

La classifica delle immatricolazioni nei primi sette mesi del 2025 conferma però l’assoluto predominio di Tesla, con la Model 3 in testa a 3.613 unità, seguita dalla Model Y (3.292) e dalla Citroën e-C3 (2.985), vera rivelazione europea nel segmento delle compatte. A seguire, Dacia Spring (2.796), BMW iX1 (1.811) e Jeep Avenger (1.769) confermano una certa varietà nell’offerta.

Ecco le due classifiche principali:

Top 10 – Luglio 2025

  1. Leapmotor T03 – 282

  2. BMW iX1 – 273

  3. BYD Dolphin Surf – 271

  4. Volvo EX30 – 261

  5. Tesla Model Y – 237

  6. Tesla Model 3 – 217

  7. Renault 5 – 195

  8. Ford Puma – 189

  9. Porsche Macan – 163

  10. Renault 4 – 139

Top 10 – Gennaio-Luglio 2025

  1. Tesla Model 3 – 3.613

  2. Tesla Model Y – 3.292

  3. Citroën e-C3 – 2.985

  4. Dacia Spring – 2.796

  5. BMW iX1 – 1.811

  6. Jeep Avenger – 1.769

  7. Leapmotor T03 – 1.529

  8. Renault 5 – 1.426

  9. Volvo EX30 – 1.186

  10. Fiat 500e – 1.140

Il crescente successo delle citycar elettriche dimostra che il pubblico italiano è disposto a scegliere la mobilità a zero emissioni, a patto che l’acquisto sia facilitato. Per consolidare questo trend, servono tre leve fondamentali: incentivi triennali stabili e trasparenti, una rete di ricarica capillare e veloce, e una comunicazione efficace che accompagni cittadini e aziende nel cambiamento culturale in atto.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie