Seat Leon 2021 è alla sua quarta generazione
Dopo aver venduto nei suoi 21 anni di presenza sul mercato oltre due milioni di esemplari, la Seat Leon 2021 cambia stile e contenuti.
La vettura nasce sulla stessa piattaforma della Volkswagen Golf ed il suo look esprime il nuovo linguaggio stilistico della Casa spagnola.
Ciò è evidente soprattutto nel frontale pronunciato, dove si notano i gruppi ottici full LED che contribuiscono a dare alla vettura un aspetto grintoso.
La spagnola è abbastanza compatta, lunga 4,37 metri, alta 1,46 metri e larga 1,80 metri, ha un passo di 2,69 metri.
Le fiancate sono attraversate da nervature che creano un gioco di contrasti, mentre nella parte posteriore è evidente la striscia che collega i gruppi ottici ed il nuovo logo Leon.
Nell’abitacolo sono stati quasi del tutto eliminati i tasti fisici e tutto è attivabile attraverso il display touchscreen da 8 oppure 10 pollici, secondo l’allestimento della vettura.
Il sistema dell’infotainment è compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay e la strumentazione è digitale.
Seat Leon 2021: propulsori benzina, diesel ed Ibridi
I propulsori a benzina sono il 1.0 3 cilindri da 90 CV e 110 CV, il 1.5 4 cilindri offerto con due potenze, 130 CV o 150 CV ed il 2.0 4 cilindri da 190 CV.
La motorizzazione diesel è affidata al 2.0 litri 4 cilindri disponibile nella versione da 115 o 150 CV.
La versione 1.5 benzina da 150 CV è disponibile anche con tecnologia mild-hybrid. A queste unità si aggiungono i due nuovi motori 1.0 eTSI da 110 CV e il 1.4 e-Hybrid da 204 CV.
Quattro gli allestimenti disponibili per la Seat Leon 2021
Style, Business, Xcellence ed FR, quest'ultimo è l’allestimento sportivo ed offre di serie gli specchietti retrovisori esterni con le calotte verniciate in Grigio Cosmo, i cerchi in lega “Dynamic” da 17 pollici, i paraurti sportivi, il cielo dell’abitacolo in tessuto nero, i sedili anteriori sportivi in tessuto/pelle ed il display touch a colori.
Marco Lasala