19.3 C
Napoli
lunedì, 05 Maggio 2025
  • Hyundai e l’architettura a 800 Volt: un nuovo standard per la mobilità elettrica

    Hyundai e l’architettura a 800 Volt: un nuovo standard per la mobilità elettrica

    Hyundai ha rivoluzionato il concetto di mobilità elettrica introducendo l’architettura a 800 Volt nella gamma IONIQ 100% elettrica, segnando una tappa fondamentale nell’esperienza di viaggio a lunga distanza. La possibilità di ricaricare la batteria dal 10% all’80% in meno di 20 minuti consente un utilizzo ancora più efficiente e sereno dei veicoli elettrici Hyundai, affiancata dalla rinomata efficienza e affidabilità del marchio.

    Tecnologia all’avanguardia su IONIQ 5, IONIQ 6 e la nuova IONIQ 9

    Disponibile su IONIQ 5, IONIQ 6 e, a breve, anche sulla IONIQ 9, l’architettura a 800 Volt si accompagna a design innovativo, lunga autonomia e dotazioni tecnologiche avanzate. Hyundai integra così innovazione e attenzione al benessere quotidiano, innalzando gli standard di sicurezza e comfort a bordo.

    Fedele alla filosofia “Progress for Humanity”, Hyundai interpreta la tecnologia come uno strumento per migliorare la vita delle persone. L’adozione della tecnologia a 800 Volt non solo riduce drasticamente i tempi di ricarica, ma rappresenta una svolta che rende l’auto elettrica ancora più accessibile e funzionale, anche per chi percorre lunghe distanze.

    Ricaricare un’auto dal 10% all’80% in circa 18 minuti significa poter effettuare una sosta breve – simile al tempo di un caffè – e ripartire prontamente. Il sistema a 800 Volt assicura inoltre una gestione termica ottimizzata, migliori prestazioni complessive, maggiore durata dei componenti elettrici e una riduzione delle dispersioni energetiche. La tecnologia contribuisce anche a migliorare la densità di potenza e a rendere più compatto l’intero sistema.

    La piattaforma E-GMP: il cuore della mobilità elettrica Hyundai

    L’architettura a 800 Volt è parte integrante della piattaforma E-GMP (Electric-Global Modular Platform), sviluppata da Hyundai Motor Group per ottimizzare autonomia, abitabilità, dinamica di guida e sicurezza. La batteria è posizionata strategicamente per garantire un baricentro basso e una guida più stabile. Inoltre, grazie alla tecnologia multi-charging, la ricarica a 400V o 800V avviene senza bisogno di convertitori esterni, rendendo l’esperienza ancora più semplice.

    Il sistema supporta anche la tecnologia V2L (Vehicle-to-Load), trasformando l’auto in una fonte di energia mobile per alimentare dispositivi esterni, utile in molteplici situazioni quotidiane.

    Una nuova generazione di piattaforme EV

    Hyundai continua ad investire nella mobilità del futuro, con 36,3 miliardi di euro destinati a ricerca e sviluppo entro il 2033. L’obiettivo è lanciare 21 modelli elettrici entro il 2030, coprendo ogni segmento di mercato, dalle auto elettriche a batteria a quelle a celle a combustibile.

    È in fase di sviluppo la nuova Architettura Modulare Integrata (IMA), che sostituirà progressivamente la E-GMP, offrendo ancora più efficienza, flessibilità progettuale e integrazione con sistemi di guida autonoma. Entro il 2030, sarà alla base di 13 modelli Hyundai, Kia e Genesis.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie