Il mercato globale dei veicoli definiti dal software (Software-Defined Vehicles, SDV) è destinato a crescere in modo esponenziale nel prossimo decennio, trasformando il settore automobilistico e creando opportunità economiche senza precedenti.
Secondo le stime degli analisti, il valore del mercato dei veicoli definiti dal software potrebbe raggiungere circa 1,5 trilioni di dollari entro il 2030, grazie a tecnologie innovative che ridefiniscono il concetto stesso di mobilità. A differenza delle auto tradizionali, dove l’hardware (motore, trasmissione, ecc.) è il cuore del sistema, negli SDV il software diventa il componente centrale, gestendo funzionalità avanzate come guida autonoma, connettività, personalizzazione e aggiornamenti over-the-air (OTA). Questa evoluzione consente una maggiore flessibilità, miglioramenti continui e un ciclo di vita prolungato per i veicoli.
Diverse società di analisi hanno fornito stime ambiziose sul potenziale economico degli SDV:
- Markets and Markets prevede che il mercato raggiungerà 1.237,6 miliardi di dollari entro il 2030.
- Boston Consulting Group (BCG) stima un valore di 1.200 miliardi entro il 2035.
- Research and Markets propone una proiezione di 1.770 miliardi entro il 2034.
Nonostante le discrepanze nei numeri e nelle scadenze, il messaggio è chiaro: gli SDV rappresentano il futuro dell’automobile e un’opportunità economica di portata globale.
Veicoli definiti dal software, spazio all’intelligenza artificiale
Diversi fattori stanno contribuendo a questa rapida espansione, tra cui le innovazioni tecnologiche:
- lo sviluppo di intelligenza artificiale, sensori avanzati e capacità di connettività sta rendendo i veicoli sempre più intelligenti;
- la domanda di personalizzazione: i consumatori cercano veicoli adattabili alle loro esigenze e aggiornabili nel tempo.
Caratteristiche queste, rese possibili dal software, a influire sono anche:
- la spinta verso la sostenibilità: gli SDV sono spesso associati a veicoli elettrici, che riducono le emissioni e contribuiscono agli obiettivi di sostenibilità
- l’espansione dei modelli di business: le case automobilistiche stanno passando da semplici venditori di veicoli a fornitori di servizi digitali, aumentando i ricavi attraverso abbonamenti e aggiornamenti software.
Questa trasformazione avrà un impatto significativo su diversi attori del mercato. Le case automobilistiche saranno costrette a rinnovare i loro modelli produttivi, investendo in software e competenze digitali. I fornitori di tecnologia: aziende come NVIDIA, Qualcomm e Bosch giocheranno un ruolo cruciale nello sviluppo di piattaforme SDV.
Nonostante le opportunità, ci sono comunque anche sfide significative e tra queste emerge soprattutto il costo iniziale: la transizione verso gli SDV richiede investimenti significativi in ricerca e sviluppo.