Nel 1975 nasceva in Spagna uno dei più importanti laboratori di innovazione automobilistica d’Europa: il Centro Tecnico SEAT. Da allora, questo polo ingegneristico è stato il motore silenzioso dietro le principali evoluzioni del marchio, dando vita a 950 prototipi e collaborando allo sviluppo di modelli diventati simboli dell’automotive.
Tutto ebbe inizio con la SEAT 1200 Sport, meglio nota come “Bocanegra”, prima vettura completamente progettata nel centro e oggi icona storica. Cinquant’anni dopo, quel laboratorio di Martorell è diventato un cuore pulsante da oltre 1.000 specialisti tra ingegneri, designer e tecnici, capaci di passare dalla carta millimetrata alla realtà virtuale, dall’argilla all’intelligenza artificiale: il Centro Tecnico Seat.
Dalla Bocanegra alla CUPRA Raval: l’evoluzione passa da Martorell, dal Centro Tecnico Seat
In cinque decenni, il Centro ha seguito un percorso di costante trasformazione, accompagnando SEAT nel suo ingresso nel Gruppo Volkswagen nel 1986 e, successivamente, nella sinergia con Audi e Lamborghini dal 2002. Nel 2007, la nascita dei reparti dedicati a design e prototipazione ha segnato un’accelerazione nel processo creativo, interamente centralizzato.
Fra i modelli chiave dello sviluppo recente troviamo la CUPRA Formentor, primo progetto nato integralmente dal brand sportivo, oggi il più venduto della gamma, e la CUPRA Born, che nel 2021 ha segnato il debutto 100% elettrico del marchio. Proprio quell’anno è stato inaugurato il Test Center Energy, struttura avanzata per lo studio delle batterie nel sud Europa, affiancata dall’avvio dei lavori per una linea interna di assemblaggio batterie da 300 milioni di euro.
Il Centro Tecnico Seat è oggi il fulcro dello sviluppo per le city car elettriche del Gruppo Volkswagen. Solo nel 2024 sono state effettuate 310.000 simulazioni, di cui 220.000 dedicate a questi veicoli urbani, coprendo ogni ambito: dall’aerodinamica alla sicurezza, dall’acustica alla dinamica di guida.
Numeri che raccontano l’evoluzione: da 211 dipendenti nel 1975 a oltre 1.000 oggi, con più di 34.000 professionisti coinvolti nella storia del Centro. La superficie operativa è cresciuta da 16.000 a 200.000 metri quadrati, mentre i chilometri percorsi in test climatici superano i 35 milioni.
Oggi SEAT S.A. è protagonista nella transizione elettrica del Paese. Con il progetto Future: Fast Forward, realizzato insieme a PowerCo, Gruppo Volkswagen e altri partner, l’azienda ha investito 10 miliardi di euro per fare della Spagna un hub europeo per la mobilità elettrica. A partire dal 2026, Martorell ospiterà la produzione della nuova CUPRA Raval e di altri veicoli elettrici del gruppo.
Con oltre 14.000 collaboratori e tre stabilimenti produttivi a Martorell, Barcellona ed El Prat de Llobregat, SEAT S.A. esporta più dell’80% dei propri veicoli in oltre 70 mercati. I suoi due brand, SEAT e CUPRA, restano sinonimo di visione, trasformazione e spinta verso il domani.