Secondo un recente studio condotto dall’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School, di cui Honda è partner, agli italiani piace mettersi al volante di un’auto con intelligenza artificiale.
Un’idea innovativa di veicolo: una vettura capace di apprendere le abitudini di pilota e passeggeri e di ottimizzare l’esperienza di bordo, massimizzando benessere, interazione e sicurezza.
L’intelligenza artificiale aiuta a semplificare e a gestire quei comportamenti che rientrano nella normalità della vita quotidiana.
Il campione analizzato comprende adulti di età compresa tra i 18 e i 60 anni. Oltre il 57% dei partecipanti possiede una laurea, il 91,5% detiene o utilizza regolarmente un veicolo, e il 32,4% ha familiarità con sistemi di guida assistita.
Intelligenza artificiale, Automobile Sapiens
Ai partecipanti è stato mostrato un video generato tramite l’intelligenza artificiale e realizzato da un gruppo di ricerca. È stato illustrato come un ipotetico veicolo progettato per integrare l’IA sia capace di prendere decisioni autonome al fine di migliorare la sicurezza e l’esperienza di guida.
È emerso così un risultato estremamente interessante: oltre il 75% dei soggetti coinvolti nella ricerca condotta dall’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School si vede già alla guida di un’Automobile Sapiens, definendo l’IA una tecnologia altamente innovativa, in grado di infondere fiducia alla guida e prevenire potenziali incidenti.
Oltre il 62% confida che l’Automobile Sapiens sia progettata per evitare qualsiasi tipologia di collisione.
Quali sono le resistenze incontrate tra i partecipanti al sondaggio sulla IA in auto?
Le principali preoccupazioni riguardano il possibile elevato costo di manutenzione e aggiornamento in caso di problemi tecnici, ma anche la vulnerabilità informativa del sistema. L’83,2% degli intervistati ha espresso preoccupazioni significative.
Simone Mattogno, Head of Automobile di Honda Motor Europe Italia, ha dichiarato: “I veicoli del futuro integreranno in maniera sempre più significativa l’intelligenza artificiale, come nel caso delle auto della nuova gamma Honda 0 Series, che, attraverso un approccio basato sulle parole ‘Compatto, Leggero e Intelligente’, miglioreranno l’efficienza e la sicurezza su strada e trasformeranno l’interazione tra uomo e macchina in un’esperienza sempre più personalizzata ed empatica, rendendo l’auto non più solamente un veicolo, ma un vero e proprio compagno di viaggio”.