21.3 C
Napoli
mercoledì, 21 Maggio 2025
  • Asse Italia-Germania per rilanciare l’automotive europeo

     

    Mercedes-Benz taglia le stime per la Cina: crollo in BorsaItalia e Germania si preparano a rafforzare la collaborazione strategica nel settore automobilistico, cuore pulsante dell’industria europea. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato l’apertura di un dialogo strutturato con il neoeletto cancelliere tedesco Friedrich Merz, volto a consolidare la base industriale del continente, con una particolare attenzione al comparto dell’automotive.

    Nel corso del Question Time alla Camera, Meloni ha sottolineato: “Con l’inizio del mandato del cancelliere Merz abbiamo già avviato un confronto su come i nostri due Paesi possano cooperare per rafforzare l’industria europea, a partire proprio dal settore automobilistico. È un dialogo in fase avanzata e nutro grande fiducia nei risultati che potrà produrre”. L’obiettivo è affrontare congiuntamente le sfide della transizione ecologica e delle turbolenze geopolitiche, tutelando imprese e lavoratori in un contesto di profonde trasformazioni strutturali.

    La neutralità tecnologica al centro della strategia comune

    Un elemento cardine del confronto è la difesa della neutralità tecnologica come fondamento delle politiche di decarbonizzazione nel settore auto. Italia e Germania condividono la volontà di evitare imposizioni unilaterali a favore dell’elettrico a batteria, lasciando invece spazio anche a carburanti sintetici, biocarburanti, soluzioni a idrogeno e tecnologie emergenti.

    Difendere la neutralità tecnologica vuol dire promuovere una transizione sostenibile fondata su innovazione e libertà industriale“, ha affermato Meloni, sottolineando i rischi legati alla dipendenza dalla Cina, oggi dominante nella produzione di batterie e materie prime critiche.

    Il dialogo tra Roma e Berlino mira dunque a salvaguardare le catene del valore europee, bilanciando obiettivi ambientali con esigenze di sostenibilità economica e autonomia strategica.

    Il primo incontro ufficiale tra Meloni e Merz è previsto a Roma, in occasione della cerimonia di intronizzazione del nuovo pontefice. Sebbene l’agenda non sia stata ancora resa nota, si prevede che i colloqui toccheranno temi cruciali come l’indipendenza industriale europea, il Green Deal e lo sviluppo di politiche industriali comuni.

    Jorg Buck, Direttore della Camera di Commercio Italo-Germanica, ha dichiarato: “Un rilancio solido dell’industria europea passa attraverso una strategia condivisa tra Italia e Germania. Siamo le due grandi potenze manifatturiere dell’Unione e dobbiamo agire in sinergia“. Un’alleanza industriale che punta a rafforzare la competitività del continente nei settori chiave come automotive, energia e tecnologie avanzate.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie