Nuova Mercedes CLA ha aperto la strada al concetto di coupé quattro porte accessibile e, con l’arrivo della terza generazione, il modello si evolve in chiave moderna senza stravolgere le sue radici. Tuttavia, questa non è la CLA di un tempo: l’innovazione tecnologica e l’elettrificazione sono protagoniste assolute.
Il cambiamento più evidente sulla nuova Mercedes CLA riguarda il frontale delle versioni elettriche, che abbandonano la classica griglia a barra singola per un pannello luminoso con il logo Mercedes illuminato e ben 142 mini-stelle a LED. A completare l’effetto scenico, troviamo gruppi ottici affusolati con una firma luminosa collegata da una sottile striscia a LED.
Di serie, la CLA 2026 è equipaggiata con fari a LED, mentre chi cerca un tocco esclusivo può optare per i fari Multibeam LED, con un suggestivo motivo a stella per le luci diurne.
Sebbene il frontale possa dividere il pubblico, il resto della vettura mantiene un’estetica familiare, con linee fluide, maniglie delle portiere a filo della carrozzeria e un coefficiente di resistenza aerodinamica record di 0,21. Anche il posteriore si distingue grazie a fari a LED a forma di stella e cerchi aerodinamici da 17 a 19 pollici.
Nuova Mercedes CLA, dimensioni in crescita, ma sacrifici sullo spazio posteriore
Come accade per molti nuovi modelli, la Mercedes CLA è cresciuta nelle dimensioni. Ora misura 4.722 mm di lunghezza, con un aumento di 41 mm, e il passo si estende a 2.789 mm, garantendo un leggero incremento dello spazio per le gambe anteriori. Tuttavia, il sedile posteriore risulta più sacrificato, con un’agibilità ridotta a 853 mm di spazio per le gambe.
Se l’abitacolo della prima CLS aveva stupito per l’uso raffinato di legno e pelle, la nuova CLA abbraccia un minimalismo tecnologico che potrebbe apparire privo di personalità. Il cuore del sistema è il nuovo MBUX Superscreen, che integra un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, un touchscreen centrale da 14 pollici e un display passeggero di pari dimensioni.
Chi non opta per questa configurazione si troverà davanti a una semplice finitura con grafica a stella, un dettaglio che potrebbe ricordare la scelta di non investire sulla tecnologia più avanzata.
Di serie, la dotazione include volante sportivo in pelle, sedili anteriori riscaldati e regolabili elettricamente, tetto panoramico fisso in vetro e climatizzatore automatico monozona. I materiali offerti spaziano dall’alluminio spazzolato al legno a poro aperto fino alla finitura Gold Anthracite anodizzata.
Sul fronte della praticità, la CLA elettrica offre un bagagliaio da 405 litri, a cui si aggiunge un piccolo vano anteriore (71 litri) utile per riporre cavi di ricarica o piccoli oggetti.
Nuova CLA, largo all’intelligenza artificiale
Mercedes punta tutto sull’AI, integrando il nuovo sistema operativo MB.OS, la quarta generazione dell’MBUX. Il sistema sfrutta l’intelligenza artificiale generativa di ChatGPT4o, Microsoft Bing e Google Gemini, con quest’ultimo specializzato nella navigazione basata su Google Maps.
Fiore all’occhiello dell’esperienza digitale è l’MBUX Virtual Assistant, un avatar animato che rappresenta il logo Mercedes e mira a creare un rapporto più interattivo con il conducente.
Motorizzazioni elettriche e ibride
Al lancio, la Mercedes CLA 2026 sarà disponibile in due varianti elettriche:
- CLA 250+ con EQ Technology: motore posteriore da 272 CV (200 kW) e 335 Nm, con un’accelerazione 0-100 km/h in 6,6 secondi e un’autonomia compresa tra 694 e 792 km (WLTP).
- CLA 350 4MATIC con EQ Technology: sistema a doppio motore e trazione integrale, con 354 CV (260 kW) e 515 Nm, capace di scattare 0-100 km/h in 4,8 secondi. L’autonomia varia tra 672 e 771 km (WLTP).
Entrambe le versioni dispongono di una batteria agli ioni di litio da 85 kWh e di un’architettura 800V, che supporta la ricarica rapida in DC fino a 320 kW. Questo consente di recuperare fino a 325 km di autonomia in soli 10 minuti.
Per chi non è ancora pronto a passare al full electric, arriverà successivamente una variante ibrida.