Arval Italia, azienda leader nel settore del noleggio a lungo termine e delle soluzioni di mobilità, annuncia una riorganizzazione ai vertici del proprio Comitato Esecutivo. Le nuove nomine rafforzano la strategia aziendale con un mix di continuità ed evoluzione, puntando a consolidare la leadership nel mercato della mobilità.
Marco Pigozzi, entrato in Arval Italia nel giugno 2023 con una solida esperienza nel settore automotive, è stato nominato Direttore Retail & Partnership, subentrando ad Alessandro Pigazzi. Il suo obiettivo sarà quello di consolidare la presenza di Arval tra i clienti privati, i liberi professionisti e le PMI, un segmento che attualmente gestisce una flotta di oltre 100.000 veicoli.
Alessandro Pigazzi, figura chiave in Arval dal 2007 con un significativo background internazionale, assume ora il ruolo di General Manager di una nuova Business Unit internazionale, dedicata allo sviluppo e alla gestione dei partner strategici. In questo incarico riporterà direttamente a Bart Beckers, Chief Commercial Officer & Deputy CEO di Arval BNP Paribas Group.
A raccogliere il testimone di Pigozzi alla guida della Direzione Marketing & Digital sarà Alessandro Floria. Forte di un’esperienza quindicennale in Arval, Floria ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo di soluzioni di noleggio flessibili a livello globale. La sua nomina è un segnale di continuità e innovazione nella strategia di marketing e digitalizzazione dell’azienda.
Tutti i nuovi incarichi saranno effettivi dal 1° aprile 2025.
Dario Casiraghi, Direttore Generale di Arval Italia, ha commentato così le nuove nomine: “In un mercato in costante evoluzione, il cambiamento e l’innovazione sono fondamentali per rispondere alle esigenze di mobilità dei nostri clienti. Con queste nuove nomine, affidiamo responsabilità chiave a manager di grande esperienza, pronti a guidare la nostra crescita ed evoluzione con competenza ed energia.”
Arval Italia: una realtà consolidata nella mobilità sostenibile
Presente in Italia dal 1995, Arval gestisce oltre 282.000 veicoli su tutto il territorio nazionale e supporta più di 80.000 clienti, tra privati, professionisti e imprese di ogni dimensione. Attraverso un servizio altamente qualificato e una forte attenzione all’innovazione, l’azienda si impegna a offrire soluzioni di mobilità flessibili e personalizzate.