17.6 C
Napoli
sabato, 26 Aprile 2025
  • LKQ RHIAG ottiene la certificazione per la Parità di Genere

    LKQ RHIAG ottiene la certificazione per la Parità di Genere

    LKQ RHIAG è la prima azienda nel settore della distribuzione Automotive Aftermarket in Italia a ottenere la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. Questo prestigioso riconoscimento testimonia il costante impegno dell’azienda nella promozione di un ambiente di lavoro equo, in cui donne e uomini abbiano pari opportunità di crescita e valorizzazione professionale.

    L’ottenimento della certificazione è il risultato di un rigoroso processo di analisi e miglioramento, guidato dal team Risorse Umane, che ha coinvolto diversi aspetti della cultura aziendale, dalle politiche di assunzione e sviluppo professionale fino alle iniziative a sostegno della genitorialità e della flessibilità lavorativa.

    In linea con la prassi UNI/PdR 125:2022, LKQ RHIAG ha affrontato un iter di misurazione e valutazione basato su indicatori qualitativi e quantitativi, analizzati dall’ente certificatore accreditato UNITER. Il processo ha incluso due sessioni di audit (luglio e novembre 2024) per verificare l’efficacia delle azioni intraprese e garantire il rispetto degli standard richiesti.

    L’analisi si è focalizzata su specifiche aree di intervento:

    • retribuzione e avanzamento di carriera
    • accesso alla formazione e allo sviluppo professionale
    • inclusività nei processi di selezione e promozione
    • prevenzione di molestie e discriminazioni di genere
    • supporto alla genitorialità e flessibilità lavorativa
    • bilancio di genere per monitorare la parità all’interno dell’organizzazione.

    Tra le iniziative formative più apprezzate emergono: il corso sul Linguaggio Inclusivo, il ciclo di incontri sulla genitorialità con un counselor specializzato e il percorso online “Curb your Bias”, progettato per aumentare la consapevolezza sui pregiudizi inconsci.

    LKQ RHIAG: una cultura aziendale radicata nell’inclusione

    Monica Forni, HR Director di LKQ RHIAG, ha dichiarato: “Quando abbiamo intrapreso questo percorso, eravamo già consapevoli dei nostri progressi e delle iniziative in atto. Tuttavia, la certificazione ha rafforzato il cambiamento culturale in corso, confermando il nostro impegno per un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo. Il nostro obiettivo è far sentire ogni persona valorizzata e ascoltata all’interno dell’azienda.”

    A supportare questo impegno, LKQ RHIAG ha istituito il Comitato Guida per la Parità di Genere, composto dai membri dell’executive team e incaricato di definire principi e azioni concrete.

    “La certificazione ha dato un ulteriore slancio alle nostre politiche di equità e inclusione”, ha affermato Massimiliano Laudi, CFO di LKQ RHIAG e Presidente del Comitato. “Sebbene rappresenti un traguardo importante, è anche un punto di partenza per migliorare continuamente e assumere una responsabilità concreta verso le future generazioni in azienda.”

    Empowerment femminile: il programma LKQ Women’s Network

    Tra le principali iniziative a favore della gender equity, spicca LKQ Women’s Network, il programma con cui il Gruppo LKQ promuove la crescita professionale delle donne in tutta Europa.

    “L’Aftermarket è un settore storicamente maschile, ma ricco di talenti femminili che meritano di essere valorizzati”, ha spiegato Marzia Castellani, Commercial Director di LKQ RHIAG e Presidente di LKQ Women’s Network. “Dare spazio alla diversità è un valore che arricchisce la nostra azienda e alimenta il successo del nostro business.”

    L’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere si inserisce nella più ampia Strategia di Sostenibilità di LKQ RHIAG, basata su tre pilastri:

    • risultati economici sostenibili
    • performance guidate dalle persone, con particolare attenzione alla parità di genere
    • governance solida ed etica aziendale.

    L’azienda si impegna inoltre a promuovere la diversità non solo all’interno del proprio ecosistema, ma anche nel settore automobilistico più ampio. Per questo, parteciperà a convegni ed eventi di settore come il Pink Motor Day (organizzato da Fleet Magazine) e il WAW – Women in Autopromotec World, oltre a sostenere realtà dedicate all’empowerment femminile come il Museo Fratelli Cozzi di Legnano.

    A coronamento di questo percorso, LKQ RHIAG celebrerà la certificazione con un evento speciale: “I AM Woman in the Aftermarket”, in programma ad aprile presso l’Auditorium dell’Headquarters di Pero, con la partecipazione di stampa, operatori del settore e opinion leader dell’Independent Aftermarket (IAM).

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie