23.7 C
Napoli
mercoledì, 30 Luglio 2025

Maxi Mobility accelera la transizione elettrica urbana con un round da 1,2 milioni

Maxi Mobility

Maxi Mobility, giovane realtà italiana attiva nel settore della mobilità elettrica professionale, ha concluso un’importante operazione finanziaria da 1,2 milioni di euro. L’obiettivo è chiaro: potenziare e scalare un modello innovativo di fleet & charge-as-a-service dedicato a tassisti e flotte urbane.

Il finanziamento a Maxi Mobility è stato reso possibile grazie al contributo dei fondatori, un gruppo di business angel, UniCredit e Motor Valley Accelerator, il programma di accelerazione promosso da CDP Venture Capital. Il network include realtà come Plug and Play Tech Center, Fondazione di Modena e la stessa UniCredit.

Al centro della proposta di Maxi c’è una formula in abbonamento mensile, pensata per abbattere gli ostacoli che ancora frenano l’adozione di veicoli a zero emissioni tra i professionisti: investimenti iniziali elevati, infrastrutture di ricarica poco integrate e difficoltà nella gestione delle flotte.

Il servizio di Maxi Mobility si articola in quattro componenti principali:

  • noleggio senza anticipo di veicoli full electric in formula all-inclusive;

  • accesso illimitato alla ricarica presso una rete strategica di colonnine partner;

  • piattaforma digitale per la gestione e l’ottimizzazione della flotta;

  • supporto tecnico attivo 24 ore su 24 e onboarding semplificato per i nuovi utenti.

Una soluzione scalabile per un mercato in rapida evoluzione

L’area di riferimento è già significativa: tra Milano e Roma si contano oltre 13.000 licenze taxi, numero destinato a crescere anche grazie agli incentivi del Decreto Asset 2023, che promuove veicoli a basso impatto ambientale. Maxi Mobility intende consolidare la propria presenza in queste città, ampliando la flotta attiva e migliorando l’infrastruttura tecnologica alla base del servizio.

L’operazione rappresenta anche un’importante conferma del valore industriale e strategico del progetto. “Maxi affronta con pragmatismo e innovazione una delle sfide più urgenti nel campo della mobilità sostenibile“, commenta Enrico Dente, Director di Motor Valley Accelerator e Plug and Play, “ed è per noi motivo di entusiasmo accompagnarli in questa nuova fase”.

A sottolineare l’impatto del traguardo è anche il CEO Gian Paolo Incutti: “L’ingresso nel network Motor Valley Accelerator rappresenta una spinta decisiva per portare il nostro modello su scala industriale. Rendere la mobilità elettrica semplice e concreta è possibile, partendo dai reali bisogni di chi lavora ogni giorno in strada”.

Con questo passo, Maxi Mobility consolida il proprio ruolo all’interno dell’ecosistema italiano delle startup dedicate alla mobilità sostenibile, puntando a espandersi anche oltre i confini nazionali.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie